Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'ateneo perugino, inoltre, risulta il miglior classificato tra quelli che contano tra i 20.000 e i 40.000 iscritti
universita

All’Università degli Studi di Perugia, dopo la doccia fredda della graduatoria nazionale stilata da Il Sole 24 ore, hanno tirato un sospiro di sollievo, dopo che il Censis ha classificato l’ateneo perugino al primo posto tra i grandi atenei, cioè quelli che contano tra i 20.000 e i 40.000 iscritti.

Nello studio Censis sono presentati i ranking relativi alle lauree triennali delle diverse aree didattiche e le classi di laurea a ciclo unico.

La valutazione degli atenei si articola in queste famiglie di indicatori:
SERVIZI o S1.
N° pasti erogati nell’anno solare 2012 / totale degli iscritti A.A.12-13 Fonte: Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Elaborazione su dati Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari – Rilevazione sul Diritto allo Studio 2013 o S2.
N° di posti e contributi alloggio al 1/11/2013 / iscritti residenti fuori regione A.A.2012-13 Fonte: Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Elaborazione su dati Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari- Rilevazione sul Diritto allo Studio 2013 –

BORSE E CONTRIBUTI B1
Spesa degli Atenei e degli Enti del Diritto allo Studio per interventi a favore degli studenti A.S. 2012 / totale degli iscritti A.A.2012-13 Fonte: Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Elaborazione su dati Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari – Rilevazione sul Diritto allo Studio 2013; Contribuzione studentesca e degli interventi delle università a favore degli studenti 2013 –

STRUTTURE o ST1.
N° posti aula / iscritti A.A.12-13 Fonte: ANVUR – NUCLEI 2012 o ST2.
N° posti nelle biblioteche / iscritti A.A.12-13 Fonte: ANVUR – NUCLEI 2012 o ST3.
N° posti nei laboratori scientifici / iscritti A.A.12-13 Fonte: ANVUR – NUCLEI 2012 –
WEB o W1. Punteggio assegnato ai siti internet degli atenei sulla base della funzionalità e dei contenuti Fonte: Censis 2014 –

INTERNAZIONALIZZAZIONE o I1.
Iscritti stranieri A.A.2012-13 / totale degli iscritti A.A.2012-13 Fonte: Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Elaborazione su dati Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari o I2.
Studenti che nell’ A.A.2012-13 hanno trascorso un periodo all’estero per studio o tirocinio / totale degli iscritti A.A.2012-13 al netto degli immatricolati Fonte: Uffici Erasmus; Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Elaborazione su dati Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari o I3. Studenti stranieri che nell’ A.A.2012-13 hanno trascorso un periodo di studio presso l’ateneo / totale degli iscritti A.A.2012-13 Fonte: Uffici Erasmus; Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Elaborazione su dati Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari. Pagina 10 di 10 I4.
Spesa degli atenei e degli enti al diritto allo studio a favore della mobilità internazionale degli studenti4 / totale degli iscritti al netto degli immatricolati A.A. 2012-13
Ma se si mettono insieme le classifiche di tutti gli atenei statali, che il Censis ha diviso secondo i seguenti gruppi:
• Mega: atenei che contano oltre 40.000 iscritti;
• Grandi: atenei che contano tra i 20.000 e i 40.000 iscritti;
• Medi: atenei che contano tra i 10.000 e i 20.000 iscritti;
• Piccoli: atenei che non superano i 10.000 iscritti;
• Politecnici
L’Università di Perugia scende al 7mo posto su 58 nella classifica Censis, preceduta da:
Siena università media
Bologna università mega
Trento università media
Milano università politecnico
Trieste università media
Camerino università piccola

Questi comunque i singoli punteggi dell’università perugina:

ServiziBorseStruttureWebInternazionalizzazioneMedia
 87101911049395,20

e quelli degli atenei che la precedono

Siena 10311010299102103,20
Bologna 761049311010697,80
Trento 10390929810697,80
Milano80110949810397,00
Trieste 9394104949996,80
Camerino 9497951029195,80

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter