Questa notte, il proprietario ditta Ltc di Taverne di Corciano (azienda di deposito e logistica merci) ha allertato la centrale operativa della vigilanza umbra, per un tentativo di furto all’interno della sua fabbrica, dove, grazie all’impianto di sicurezza era stata segnalata la presenza di alcuni individui.
Sul posto, immediatamente, si sono portate le pattuglie della Compagnia Carabinieri di Perugia che unitamente a quelle della stessa vigilanza procedevano al controllo interno dei locali della fabbrica, con esito negativo.
Gli accertamenti però hanno consentito di rilevare che era stata tagliata la rete di recinzione e che ignoti ladri, dopo avere disattivato alcuni sensori dell’allarme avevano asportavano dei capi di abbigliamento (valore da quantificare) da alcuni scatoloni stipati nel deposito.
A Gualdo Tadino i carabinieri della Locale Stazione in collaborazione con quelli del NORM e della Stazione di Nocera Umbra hanno tratto in arresto un cittadino rumeno di 42 anni. L’uomo residente a Cerveteri (RM), ma da alcuni tempi in Nocera Umbra, è stato sorpreso in flagranza di reato mentre stava rubando gasolio all’interno di una nota ditta di autotrasporti con sede nella zona industriale di Gualdo Tadino.
Alle 01.30 circa della notte era giunto l’allarme automatico per il furto in atto e subito tre pattuglie dei Carabinieri, coordinate dalla Compagnia di Gubbio, si sono precipitate in quel luogo per cercare di rintracciare il ladro.
Circondata l’area, abilmente, i militari, sebbene si siano dovuti muovere nel buio e tra la fitta vegetazione che agevolava la fuga dell’autore del reato, lo hanno intravisto e lo hanno bloccato, mentre cercava di porre in essere un tentativo di fuga.
Poco distante, è stata ritrovata anche la sua autovettura.
La stessa persona dopo gli accertamenti di rito è stata portata presso il Tribunale di Perugia per il rito direttissimo.
A carico dello stesso è stata proposta la misura di prevenzione, il maltolto restituito alla vittima e l’auto del malvivente sequestrata
Sempre a Gualdo Tadino, nel primo pomeriggio, i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato un 39enne cittadino italiano, noto alle forze dell’ordine, che si era reso responsabile del furto di un televisore all’interno del centro commerciale della COOP di via Flaminia.
Il ladro, dopo aver preso il televisore, era stato rincorso da una commessa che aiutata da altri colleghi lo aveva costretto alla fuga.
Nel frattempo gli stessi dipendenti COOP hanno richiesto l’intervento dei militari della Stazione e dopo pochi istanti, grazie ad una corretta descrizione dei fatti, il reo è statato individuato e il televisore restituito.
Dopo gli accertamenti di rito la persona è stata denunciata in stato di libertà per il furto, nonché per la violazione di una misura di sicurezza a lui precedentemente inflitta.
Un vero professionista del furto è stato bloccato, infine, dai Carabinieri della Tenenza di Norcia: l’uomo un pluripregiudicato italiano di 61 anni, di etnia sinti, mentre era intento a compiere un furto su di un autovettura in sosta nei pressi della piana di Castelluccio è stato notato da turisti che hanno prontamente dato l’allarme.
I Carabinieri della Tenenza si sono immediatamente recati sul luogo ed avviate le ricerche con un indagine tradizionale, ovvero assumendo informazioni dai cittadini del luogo che hanno notato il soggetto e da agricoltori che hanno a loro volta notato un autovettura fuggire a velocità elevata.
Il puzzle si è completato quando i Carabinieri sono riusciti a risalire al modello del veicolo e numero di targa. L’autovettura è risultata intestata ad una cittadina italiana incensurata ma in utilizzo ad soggetto con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio.
A nulla è valsa la fuga: il malfattore ha trovato ad attenderlo al campo nomadi i Carabinieri della Tenenza di Norcia unitamente ai colleghi della Stazione di Corciano con i quali è stata preziosa la sinergia per la corretta individuazione del soggetto.
Il predetto è stato deferito, dopo le incombenze di rito, alla Procura della Repubblica di Spoleto e proposto per la misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno dal Comune di Norcia per anni tre.








