Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le famiglie e imprese marscianesi invitate a ridurre al minimo il consumo energetico spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili
buio_totale_6961

Anche il Comune di Marsciano, come ogni anno, aderisce alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno”, lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2, e giunta alla dodicesima edizione, con uno spegnimento simbolico della pubblica illuminazione nelle vie del centro cittadino dalle ore 18.30 alle 19.00 del 19 febbraio.
In particolare ad essere interessate dallo spegnimento saranno le aree di piazza della Vittoria, di via XX Settembre, di largo Garibaldi, di via Marconi, di via Umberto I° e di piazza del Catraione.

Con questa iniziativa si invitano quindi famiglie e imprese a ridurre al minimo il consumo energetico spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili.

Inoltre quest’anno l’invito è anche quello di aderire promuovendo la mobilità sostenibile, con l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di rispetto per l’ambiente.

Un tema, quello della mobilità alternativa, sul quale il Comune di Marsciano è da anni fortemente impegnato e che ha portato azioni concrete come, lo scorso anno, l’acquisto di due auto elettriche a servizio della Polizia municipale e degli uffici oltre che alla realizzazione, da parte di Enel, di due colonnine nel centro cittadino per la ricarica elettrica dei mezzi.

La ricerca di strade per ridurre le emissioni in atmosfera intanto diventa sempre più pressante perché ormai è più di una sensazione il fatto che ci si è incamminati lungo una china sempre più ripida dopo che il 2015 è stato certificato come anno più caldo degli ultimi 136 anni ed il gennaio appena trascorso, stando ai dati della Nasa, è stato il più caldo dal 1880, cioè da quando si ha disponibilità di dati. La temperatura globale ha raggiunto 1,13 gradi in più rispetto alla media del 1951-1980, che è il parametro usato dall’Agenzia statunitense per misurare il trend delle temperature.

Si tratta dello scostamento dalla media più alto mai registrato nella storia, e della quarta volta consecutiva in cui la temperatura sale di oltre un grado sopra la media dopo ottobre (+1.06 gradi) novembre (+1.02) e dicembre (+1,11) scorsi

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter