Condividi su facebook
Condividi su twitter
Conferenza - Spettacolo sull'identità di genere organizzata dall'Associazione Bottegart
Loca-PeterPan-9apr16

Sabato 9 aprile 2016, ore 21.15 presso la Casa della Cultura di Acquasparta (Tr) si è tenuta una Conferenza – Spettacolo sull’identità di genere organizzata dall’Associazione Bottegart e che si è avvalsa della collaborazione della compagnia “The Baby Walk” che ha presentato parte dello spettacolo PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE, primo capitolo della trilogia sulla transessualità.
Con questo appuntamento Bottegart, Bottega Artigiana della Creatività (e dei Diritti Umani) consolida la propria attività sul territorio attraverso la programmazione di conferenze e dibattiti su tematiche di profonda attualità e continua a farlo con la forza dell’Arte e, in questo caso, con quella del teatro.

“Peter Pan guarda sotto le gonne” è lo specchio della formazione di un’identità ed il tema, l’infanzia transgender, è affrontato attraverso il parallelismo con il romanzo di James Matthew Barrie: “Peter Pan nei giardini di Kensington”.
Per i The Baby Walk, Peter ha 11 anni e mezzo, è nato femmina ed ha lunghi capelli biondi. Wendy ha 13 anni ed è mora, mentre Tinker Bell è una fata senza bacchetta, ma con una polaroid al collo.
Scoprire i primi impulsi sessuali, gestire il primo innamoramento e gli scontri con i genitori per affermare la propria identità sono le prove che spettano al nostro giovane eroe. Peter “non è esattamente una femmina, ma precisamente un maschio” e nessuno sembra accorgersene.

La conferenza, moderata da Paolo Antonio Manetti presidente di Bottegart, ha avuto tra gli ospiti Livia Ferracchiati, regista dello spettacolo ed i ragazzi della compagnia oltre alla partecipazione di Jacopo De Costa, fondatore del canale Youtube “VoloVersoLaVita2012” – FtM Italia che si occupa da circa cinque anni di informare e consigliare tutti coloro che vogliano intraprendere il necessario passaggio per riconoscersi definitivamente nella propria identità.
Presenti anche i volontari del gruppo di Amnesty International Umbria.

Lo spazio della Casa della Cultura è stato utilizzato con il patrocinio del Comune di Acquasparta che ha considerato la conferenza – spettacolo un appuntamento di vivo interesse per la collettività.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter