E’ iniziato il conto alla rovescia per la manifestazione “Bread Fest” che verrà inaugurata venerdì 22 aprile alle 11. Location dell’evento, che si concluderà lunedì 25 aprile, sarà piazza della Repubblica.
Per quattro giorni la città di Terni sarà la capitale del pane, con laboratori didattici, degustazioni, convegni, musica e una mostra mercato dedicata al “Pane di Terni” da gustare in abbinamento ai prodotti che con esso si sposano al meglio.
La mostra mercato “Villaggio del pane” resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 e sabato dalle 10 alle 23,30.
Tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30, sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 23,30 verranno allestiti dei veri e propri forni, aperti al pubblico dove i maestri panificatori ternani e i docenti dell’Università dei Sapori proporranno l’arte di fare il pane.
I laboratori “Profumo di pane” saranno aperti e collegati fra loro consentendo ai panificatori di lavorare a stretto contatto confrontando il proprio lavoro con le diverse tipologie di panificazione che di volta in volta si alterneranno.
Inoltre i visitatori fino a lunedì potranno ammirare anche la mostra di sculture di pane dal titolo “Racconti di una vita”, allestita nelle vetrine della profumeria Sergnese in piazza della Repubblica, realizzata dai forni presenti alla manifestazione.
“Bread Fest” ospiterà anche “Atmosfera e tradizione” rievocazioni e degustazioni guidate con animazione tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30, sabato dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 23,30.
Per l’occasione verrà ricostruita un’aia contadina dove ci saranno animatori vestiti a tema e si potrà preparare pane e pomodoro da degustare, zappare l’orto e piantare i semi delle spezie.
Chi lo vorrà potrà partecipare a giochi del passato come il tiro alla corda, la corsa dei sacchi, il gioco della campana.
Ci sarà anche un’area relax per trascorrere giornate con la famiglia e bere degli squisiti cocktail.
I più curiosi e amanti del sole potranno fare un salto all’inedita spiaggia “Pan Beach” al centro del villaggio del pane. Seduti sullo sdraio sotto l’ombrellone i visitatori potranno gustare pane e cioccolato.
Sabato dalle 21,30 alle 22,30 ci sarà anche l’appuntamento con “Pane fatto in casa”, corsi e percorsi dedicati agli adulti che hanno come obiettivo quello di spiegare la complicata arte di fare il pane. I presenti potranno capire cosa succede durante le fasi di preparazione, quali farine scegliere, al temperatura di cottura e molte altre curiosità.
Due anche gli appuntamenti musicali che animeranno la manifestazione. Il primo è per sabato dalle 19 e alle 20,30 e dalle 21,30 alle 22,30 con “M&M Fabrizi” che riprodurranno brani dei grandi artisti del repertorio jazzistico e di quello pop internazionale con degli arrangiamenti dell’armonia essenziale.
Il secondo appuntamento musicale sarà quello si domenica dalle 18 alle 20 con “Conca Libre” che animeranno il palco con le note delle più belle canzoni di ieri e di oggi.
“Bread Fest” venerdì ospiterà anche un seminario dal titolo “Imprese di trasformazione e commercializzazione. Opportunità di finanziamento attraverso il PRS 2014/2020”. Ad aprire i lavori sarà Giuseppe Flamini, presidente di Confartigianato Terni. Ha assicurato la propria presenza l’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini.
Bread Fest (www.breadfest.it) è organizzato da Mind Srl ed Eventi.com in coorganizzazione con Confartigianato Imprese Terni e Comune di Terni e con il patrocinio ed il contributo della Regione dell’Umbria e della Camera di Commercio di Terni.