Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il Movimento presenta una proposta per la ristrutturazione del ponte in ferro di Pian di San Martino che coalizzi l'intera città di Todi
1

Di recente il Governo ha lanciato l’iniziativa bellezza@governo.it per segnalare dei “luoghi dimenticati” da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività.
Nei giorni scorsi, un esponente politico (Floriano Pizzichini, esponente del Movimento Civico Todi), ha suggerito tramite social di sfruttare questa opportunità  per restaurare il ponte di ferro sul Tevere, che collega Ponterio a Pian di San Martino.

Oggi i Tuderti 5 Stelle hanno indetto una conferenza stampa nella quale hanno diffuso un articolato documento con il quale, dopo aver ricordato che già l’anno scorso avevano dedicato un approfondito studio sulla situazione del ponte e sulle possibilità di finanziamento, propongono di unire tutte le forze della città affinchè si recuperi questo manufatto che rappresenta un esempio unico di archeologia industriale.

ECCO LA PROPOSTA DEI TUDERTI 5 STELLE
“Diamo al ponte il nome  PONTE DELLA PACE  e costruiamo insieme le basi per un progetto vincente.
Abbiamo già assistito in passato al naufragio di proposte che, pur lodevoli, avevano il difetto di essere interpretate come volontà di una parte politica di prevalere sull’altra.
Il Movimento 5 Stelle, spesso accusato di preferire la critica alla proposta, rivolge un sincero appello a coloro che prima di essere militanti sono Cittadini:
METTIAMO DA PARTE OGNI CONTRAPPOSIZIONE.
SUL RECUPERO DEL PONTE NON DEVONO ESISTERE DIVISIONI.
PUNTIAMO UNITI AL RISULTATO.
NON SARA’ IL SUCCESSO NE’ LA SCONFITTA DI NESSUNO, SARA’ INVECE L’ESEMPIO CHE TODI E I TUDERTI HANNO CUORE E CERVELLO PER FARE SQUADRA SU OBIETTIVI DI INTERESSE COMUNE.
Portiamo a casa il risultato. Poi un minuto dopo torneremo a contrapporci, come è nella logica della dialettica politica.

IL PERCORSO
Il Comune coordinerà tutte le azioni e si farà carico di sostenere il progetto di restauro presso la Regione e presso il Ministero delle infrastrutture e quello dei Beni culturali.
Ma dato che il progetto è costoso, e non è detto che una sola fonte di finanziamento sia sufficiente si può anche ipotizzare di procedere per stralci.
1) L’azione immediata sarà la sensibilizzazione di tutte le Associazioni locali, i cittadini, le aziende, i professionisti affinché entro la scadenza del 31 Maggio vengano inviate all’indirizzo bellezza@governo.it migliaia di segnalazioni relative al Ponte della pace.
Questa azione deve avere un ampio follow up mediatico. Devono essere quindi attivate sinergie con l’ufficio stampa regionale e quello del Todifestival e del FAI, creando anche una pagina Facebook.
2) Il GAL potrebbe finanziare interventi a monte e a valle del ponte (realizzazione di percorsi, punti di sosta informazione e ristoro, colonnine per ricarica elettrica, etc.) oltre a gemellaggi con le città che hanno ponti simili al nostro (queste iniziative servirebbero a creare consenso, a fare lobbying intorno all’idea di investire somme ingenti sul restauro, attirando anche l’attenzione dei media).
3) Alla prossima Marcia della Pace Perugia Assisi, parteciperà una delegazione di Todi che partirà dal Ponte della Pace
4) Attivazione di un tavolo di progettazione europea, in stretta sinergia con tutti i parlamentari europei eletti in Umbria e tenendo presente che all’interno di programmi come INTERREG, LIFE, HORIZON si possono trovare degli spazi per ottenere finanziamenti.
5) Attivazione di una campagna di CROWDFUNDING internazionale, chiedendo il supporto operativo ai tanti residenti stranieri, soprattutto americani e inglesi, e puntando sull’unicità del ponte, sul suo significato storico e sull’importanza del rilancio della Città ideale 25 anni dopo.

PONTI BAILEY ESISTENTI ATTUALMENTE IN ITALIA:
APERTI AL TRAFFICO NORMALE
Anzola nell’Emilia-S Giovanni in persiceto
Bologna Passo di Segni- Ferrara
Belluno
Chioggia
FAEZA Montecoralli
Isola (RA)
Lido Adriano-Lido di Dante (RA)
Palermo
Padova
Pontemagra (Lunigiana)
RISERVATI A PERCORSI CICLABILI:
S.Cristina- Morgano  (TV)sul Sile  Percorso ciclabile GREENWAY del Sile
FERRARA sul Po morto di Primaro  ciclopedonale http://iluoghidelcuore.it/luoghi/fe/bondeno/ponte-bailey-di-santa-bianca/3991
http://www.lecodelpo.info/un-vecchio-ponte-di-campagna/
FIRENZE PRATO sul fiume Bisenzio http://mountainbikefirenze.xoom.it/vaiano.htm
CURIOSITA’:
Il ponte è stato smontato e venduto all’asta. Se l’è aggiudicato il Comune di Monzuno (BO) che lo collocherà nel PARCO della LINEA GOTICA

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter