Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il direttivo di MAG ha tracciato il bilancio per l’edizione 2016 del Festival, definendola “un’edizione innovativa che il pubblico ha premiato”
mag-concerto-sinigallia

Domenica 11 settembre, con gli spettacoli teatrali di “Walking with Shakespeare”, si è conclusa la XII edizione di Marsciano Arte Giovani. Un’edizione premiata da un’ottima risposta di pubblico a tutti gli spettacoli e da numerose visite alle mostre organizzate. Il direttivo di MAG, composto dal coordinatore Angelo Moretti e da Beatrice Chiappini, Gloria Coletti, Carolina Filizzola, Valentina Mastrini, Giulia Rossi e Marica Saleppico, esprime la propria soddisfazione anche per aver coinvolto numerosi spettatori da fuori, da Todi come da Perugia e altre città vicine.
“La ragione principale del successo – spiega il direttivo del Festival – è da ricercarsi sicuramente nella qualità e varietà del programma, che ha spaziato dalla musica classica proposta dalla Pianista Alessia Cecchetti alla musica corale del Joyful singing choir, dal cantautorato di Riccardo Sinigallia agli spettacoli dedicati a Shakespeare, dalla mostra antologica del Premio Creatività Città di Marsciano a quella dedicata ai giovani fotografi russi, fino all’iniziativa ‘Con far leggero’, una mostra fotografica nelle vetrine e negli spazi interni degli esercizi commerciali marscianesi”.

Lo stesso Sindaco Alfio Todini, durante la conferenza di presentazione, ha sottolineato l’importanza “di una manifestazione che, stimolando la creatività e l’innovazione, promuove un approccio creativo che può aiutarci anche a trovare risposte alle difficoltà che una società sempre più complessa ci pone di fronte”.
E MAG 2016 è stato, ancora una volta, una festa della creatività, con proposte originali e ricercate. Non una semplice rassegna di spettacoli, ma un laboratorio culturale, come è giusto che sia un festival. Anche sul versante dei numeri, del resto, MAG 2016 può vantare risultati considerevoli. Gli artisti che hanno esposto o che si sono esibiti sono 128, fra scultori, pittori, fotografi, videomaker, autori di installazioni, musicisti, attori. Tre i concerti, quattro gli spettacoli teatrali, tre mostre e un convegno su William Shakespeare.
Tra le collaborazioni spicca, poi, quella riattivata con l’Associazione Nazionale dei Fotografi Russi, che ha prodotto la mostra “Giovani fotografi russi”. 11 fotografi esposti in Sala dell’affresco, due dei quali sono arrivati da San Pietroburgo ed Ekaterinburg per l’inaugurazione.

“Il concerto di Riccardo Sinigallia – proseguono gli organizzatori – è stato forse il momento più emozionante del festival, anche perché la musica del cantautore romano, raffinata, intimista e accompagnata da testi poetici e ricercati, si è sposata perfettamente con l’atmosfera raccolta e sospesa che è in grado di regalare Piazzetta San Giovanni. A ‘Walking with Shakespeare’ va invece la palma della novità e dell’invenzione, con il pubblico che si è divertito a passeggiare per le viuzze del centro storico di Marsciano e scoprire, ad ogni sosta, uno spettacolo teatrale originale dedicato al grande poeta inglese. Ottimi i risultati, comunque, anche per tutte le altre iniziative, così che il festival, che è nato nel 2006, non poteva chiudere meglio i sui primi 10 anni di attività”.
Le mostre saranno aperte fino al 30 settembre presso il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte con i seguenti orari: venerdì sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 – lunedì dalle 10.30 alle 13.00.

mag-direttivo

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter