L’inizio del nuovo anno scolastico è l’occasione, per l’Amministrazione comunale di Todi, per fare un punto sul fronte dei lavori che hanno interessato le strutture scolastiche. Da qui la predisposizione di una sorta di bilancio di settore che è stato diffuso dall’ufficio stampa dell’ente.
L’ultimo intervento appena concluso riguarda i lavori con cui davanti al Bastione di Porta Perugina è stata realizzata un’area che permette la sosta degli autobus di linea e del trasporto scolastico, liberando la strada che corre lungo le mura urbiche dalla presenza dei mezzi pubblici in attesa degli studenti in entrata e in uscita dalla scuola ed evitando l’attraversamento da parte degli studenti della strada. Le opere sono state interamente finanziate con risorse comunali per circa 50.000 euro.
A ciò si è aggiunta la riqualificazione di Viale Montecristo, strada di accesso all’Istituto Agrario “Ciuffelli”, bitumata in tutta la sua lunghezza dopo le opere di fresatura e l’eliminazione degli avvallamenti per il miglioramento della sicurezza della circolazione.
Procede intanto a pieno ritmo il programma per la nuova scuola Aosta. Si lavora per il miglioramento sismico, la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’edificio di Via del Vescovado che diventerà il polo scolastico in cui saranno ospitate la scuola di prima infanzia, la scuola d’infanzia e la scuola primaria del centro storico. Il progetto di edilizia scolastica, già interamente finanziato dalla Regione Umbria con 2milioni e 300mila euro, ha ottenuto uno stanziamento per lo svincolo dal Patto di Stabilità di circa 1 milione e 400mila euro dal Governo Renzi nell’ambito del filone #scuolenuove.
Nell’area di Porta Fratta più sicurezza per gli studenti: stanno, infatti, per essere ultimati i lavori di miglioramento delle intersezioni stradali e delle aree di pertinenza all’altezza del plesso scolastico per la salita e la discesa dai pullman degli studenti. Gli interventi rientrano nell’ambito delle opere di riqualificazione della viabilità urbana sulla Circonvallazione Est nel tratto tra Porta Romana e la Consolazione, un investimento complessivo di 300.000 euro, 195.000 dei quali finanziati dalla Regione Umbria e 105.000 cofinanziati dal Comune di Todi.
Di fronte alla scuola Cocchi è stato rinnovato l’impianto di illuminazione pubblica di Piazzale degli Atti, intervento finanziato dall’Amministrazione comunale ed eseguito da Enel Sole per rispondere alle richieste avanzate dalla scuola, dai genitori e da diversi cittadini.
Circa 600.000 euro sono stati investiti nel 2015 per la riqualificazione e messa in sicurezza della scuola Cocchi, finanziati dal Piano di edilizia scolastica del Governo (filone #scuolesicure) ed integrati da fondi comunali per le opere di completamento.
A Ponterio è iniziato l’allestimento del cantiere per la realizzazione della nuova palestra a servizio della scuola elementare. L’opera, per un investimento complessivo di quasi un milione di euro, fa parte degli interventi previsti dal Contratto di Quartiere 2, lo strumento di programmazione e di riqualificazione urbana finalizzato a dare nuova forma agli spazi pubblici della zona di Ponterio. La nuova palestra sarà utilizzata sia per le attività sportive del plesso scolastico che per altre attività socio-culturali e ricreative della comunità locale; in fase di gara sono invece i lavori per la nuova piazza di quartiere, che diventerà uno spazio di dialogo per mettere in relazione lo spazio aperto appena bonificato da ENI con la scuola primaria, la palestra e l’area verde attrezzata che sarà realizzata lungo il Tevere.
Interventi diffusi hanno riguardato la scuola elementare di Pantalla, dove sono stati predisposti locali idonei al servizio mensa, sostituiti gli infissi e riparato il tetto della palestra.
Con interventi in diversi periodi sul plesso scolastico di Collevalenza sono stati eseguiti lavori di adeguamento della recinzione e del muro perimetrale ed è stato sostituito l’impianto di riscaldamento; alla scuola di Ponterio sono stati eseguiti lavori di messa in sicurezza; a Pian di Porto è stato sistemato il tetto della struttura; all’asilo di Pian di San Martino sono state eseguite opere di miglioria con l’installazione di una nuova recinzione esterna e nuovi giochi messi a disposizione dal Lions Club; il plesso scolastico di Santa Maria è stato oggetto di interventi di manutenzione e messa in sicurezza dell’edificio.
All’asilo nido del Broglino sono stati eseguiti lavori di ampliamento, per 160.000 euro, che hanno consentito di aumentare gli spazi a disposizione della didattica.
Sull’edificio scolastico di Porta Fratta sono stati eseguiti due interventi per il miglioramento sismico della struttura e lavori di adeguamento per la realizzazione di una nuova aula e di locali tecnici a servizio della struttura.
A tutto questo si aggiunge l’ordinaria attività di manutenzione, settimanalmente garantita dagli addetti dell’Officina comunale sui vari plessi scolastici di competenza comunale.
“Le scuole hanno un grande bisogno di attenzione e manutenzione, viene sottolineato nella nota dell’Amministrazione comunale. Quelli appena trascorsi sono stati anni di impegno straordinario nella ricerca di fondi per migliorare le condizioni dei plessi. Abbiamo investito cifre ingenti, grazie anche al sostegno di Governo e Regione. Molte risorse sono arrivate dal bilancio comunale per la precisa scelta che abbiamo fatto di dare priorità assoluta agli edifici che ospitano per molti giorni all’anno i nostri ragazzi. Proseguiremo nella ricerca di ulteriori fondi per completare gli interventi necessari”.
TABELLA RIEPILOGTIVA INTERVENTI
SCUOLA | INTERVENTI | IMPORTO | STATO |
Aosta (Via del Vescovado) | Miglioramento sismico, messa in sicurezza e riqualificazione strutturale. Ristrutturazione del Teatro Nido dell’Aquila | 2,3 milioni euro | In corso |
Cocchi (Piazzale degli Atti) | Messa in sicurezza, adeguamenti strutturali, coperture anti-infiltrazioni acque, nuovo pavimento interno con segnalazioni per ipovedenti e non vedenti, copertura delle scale per evitare infiltrazioni delle acque, giunto tecnico tra edificio-scuola ed edificio-direzione didattica, sostituzione porte delle aule, tinteggiatura aule e uffici presidenza e amministrativi | 600.000 euro | Completati a settembre 2015 |
Cocchi | Nuova illuminazione Piazzale degli Atti | 2.500 euro | Completati ad agosto 2016 |
Istituto Agrario “Ciuffelli” (Viale Montecristo) | Nuova area sosta autobus. Riqualificazione ingresso e viabilità di accesso. | 50.000 euro | Completati a settembre 2016 |
Porta Fratta (area mura urbiche) | Rifacimento intersezioni stradali e aree di pertinenza per la salita e la discesa dai pullman | 300.000 euro | In via di completamento |
Porta Fratta | Adeguamento sismico e messa in sicurezza | 130.000 euro | Completati tra il 2014 e il 2015 |
Asilo del Broglino | Ampliamento locali per attività didattica e nuova cucina | 160.000 euro | Completati nel 2014 |
Ponterio | Nuova palestra a servizio della scuola elementare e altri lavori complementari | 1 milione di euro | Iniziato allestimento del cantiere |
Ponterio | Messa in sicurezza | 100.000 euro | Completati nel 2013 |
Pantalla | Nuovi infissi, riparazione tetto palestra e predisposizione locali per servizio mensa | 100.000 euro | Completati tra il 2013 e il 2016 |
Collevalenza (plesso scolastico) | Adeguamento recinzione e consolidamento muro perimetrale esterno, nuovo impianto di riscaldamento | 100.000 euro | Completati tra il 2012 e il 2015 |
Pian di S. Martino (asilo) | Migliorie esterne: nuovi apparati sulla recinzione esterna e nuovi giochi | Lavori in economia | Completati nel 2014 |
Pian di Porto | Messa in sicurezza e sistemazione del tetto | Lavori in economia | Completati tra il 2013 e il 2014 |
Asilo di Santa Maria | Manutenzione esterna ed interna | Lavori in economia | Completati tra il 2013 e il 2015 |