In Umbria, le Giornate del Patrimonio Unesco, dal titolo “Umbria percorso nella storia e nella bellezza”, hanno soprattutto lo scopo di supportare le candidature a siti Unesco di alcuni luoghi della regione, come le Cascate delle Marmore o la Fascia olivicola Assisi-Spello-Trevi-Spoleto, così come quelle di beni immateriali quali il Calendimaggio e i Ceri di Gubbio.
Proprio a questo saranno dedicati i tre incontri scientifici che si terranno il 17 ottobre, nella Sala del Consiglio comunale di Todi, che intendono essere un’occasione di approfondimento e di riflessione per le istituzioni, gli operatori del settore e le comunità locali.
Il primo appuntamento si terrà alle ore 10 e vedrà, tra gli altri, il presidente dell’Associazione Beni Italiani Unesco Giacomo Bassi; Fabio Paparelli, vicepresidente della Regione Umbria e Assessore al Turismo; Marco Biazzetti, in rappresentanza dell’Ente del Turismo della Giordania; Carlo Francini responsabile Unesco per il Comune di Firenze; Massimo Loquenzi del Philadelphia Convention and Visitors Bureau e Urbano Barberini, Assessore al Turismo e Cultura del Comu-ne di Tivoli, confrontarsi su “La valorizzazione e gestione dei siti Unesco: dove il “buon governo” è arte e bellezza”, alla presenza del Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali con delega Unesco Ilaria Borletti Buitoni.
Alle 15.30, il secondo appuntamento su “Il Paesaggio delle meraviglie: interventi sostenibili di tutela del paesaggio e conservazione dei beni Unesco” sarà occasione di confronto tra Maria Carmela Frate, esperta di restauro e conservazione del patrimonio storico (suo il restauro di San Domenico a Perugia), Giorgio Flamini e Donatella Scartocci che insieme hanno curato la promozione del Tempietto del Clitunno e di San Salvatore a Spoleto, facenti parte del sito seriale Unesco “L’Italia dei Longobardi”, Carlo Francini, coordinatore scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Unesco e Alessio Carciofi, consulente e formatore di marketing digitale per il turismo.
Il terzo momento di approfondimento, alle ore 17.30, sarà dedicato alla “Dieta Mediterranea Unesco e candidatura umbra della Fascia olivicola Assisi-Spello-Trevi-Spoleto” e vedrà tra i protagonisti Carla Casciari, consigliere regionale e primo firmatario della Legge regionale in materia di Dieta Mediterranea; Maurizio Beccafichi, responsabile Sviluppo Università dei Sapori; Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi; Giulio Scatolini, Coldiretti Umbria e Andrea Sisti, amministratore unico 3A Parco Tecnologico Agroalimentare di Pantalla di Todi.