Giornata finale, domenica 16 ottobre, a Todi, per la manifestazione dedicata al medioevo ed iniziata il giorno della festa del Patrono San Fortunato. La mattina si aprirà con la “Disfida di San Fortunato”, gara di tiro con arco storico e arco tradizionale che si svolgerà nel centro storico su un percorso di 10 piazzole. Alle Ore 10, in piazza del Popolo, aprirà la mostra mercato di artigianato locale, prodotti tipici, hobbistica e gastronomia “Tipico Todi”. In contemporanea la mostra “Il mondo che gira attorno” di Fabrizio Menconi e l’esposizione di rapaci del Leo Wild Park.
Alle ore 13, nella sala del Trono del Palazzo Episcopale, si svolgerà il pranzo e la premiazione degli arcieri vincitori della “Disfida”, con nomina del “Cavaliere di San Fortunato”.
Nel pomeriggio, alle ore 16, corteo storico composto da Compagnie di Arcieri, gruppi storici, Confraternite tudertine, che muoverà da via del Duomo, Via Mazzini, Via San Benedetto e Corso cavour, per raggiungere la scalinata del Duomo.
E’ prevista l’esibizione della Compagnia Danze Medievali Todi, del Gruppo di Corni Waldhorn Ensemble, del Combattimento Medievale “I templari di San Paterniano”, del Gruppo Tamburini Musici Torre Orsina, degli Sbandieratori e Musici di Grutti, del gruppo Danze orientali: frecce tra i veli d’Oriente.
Alle ore 17, da piazza del Popolo il Corteo storico si dirigerà verso il Tempio di San Fortunato dove verà celebrata la Santa Messa con l’offerta del cero votino al Santo Patrono e l’accensione della lampada perenne in onore di San Fortunato.
La manifestazione è organizzata da Todiguide e Arcur Tuder con la collaborazione del Comune di Todi.