«Dai frutti li riconoscerete»: ricordando l’Arcivescovo Ilario Alcini e gli Arcipreti di Massa Martana è il titolo della mostra storico documentaria inaugurata a Massa Martana il 29 ottobre 2016 a conclusione delle Giornate della Misericordia, organizzate e promosse dalla Parrocchia di San Felice in Massa Martana.
La mostra, curata da Francesco Campagnani con la collaborazione di Carlo Ridolfi, è stata aperta al pubblico dopo un incontro dedicato ai parroci succedutisi nel tempo a partire dal secolo XIV, con particolare riferimento alla figura dell’Arcivescovo Ilario Alcini, a quarant’anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 10 aprile 1976.
Nato a Massa Martana nel 1887, ordinato sacerdote nel 1910 e quindi nominato parroco di Tenaglie, dal 1911 al 1931 fu parroco della natia Massa Martana. Dal 1929 ricoprì l’incarico di Rettore del Seminario di Todi e, promosso Vescovo titolare di Dionisiade, quello di Visitatore dei Seminari d’Italia per conto della Santa Sede. Nel 1951 venne nominato Arcivescovo titolare di Nicea, confermato Visitatore e nominato Presidente generale dell’Associazione Italiana Santa Cecilia per la Musica Sacra.
A seguito della morte del vescovo di Todi, mons. De Sanctis, avvenuta nel 1959, ricoprì anche l’incarico di Amministratore apostolico della Diocesi di Todi. Negli anni successivi prese parte ai lavori del Concilio Vaticano II, mantenendo parte degli incarichi affidatigli fino al 1973. Nonostante la lontananza dalla sua terra, non dimenticò mai Massa Martana e i Massetani.
L’evento è stato possibile grazie alla disponibilità del parroco don Riccardo Ceccobelli e degli eredi di mons. Alcini, che hanno messo a disposizione dei curatori la documentazione ed i cimeli appartenuti all’Arcivescovo.
La mostra, allestita in una sala della casa canonica, sarà visitabile nei giorni di sabato e domenica, nelle ore prossime alle celebrazioni parrocchiali (sab. ore 18:00; dom. ore 8:30 e 11:30).