Il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi propone per venerdì 2 dicembre, dalle ore 11 alle 13, un evento culturale dal titolo “Dialogo sul Mito – Scambio poetico-filosofico attraverso il gioco delle passioni d’amore” che si terrà nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali.
L’iniziativa è dedicata alla presentazione del volume “Passioni inquiete o dell’Amore”, un affascinante poema, diviso in quattro parti, scritto dalla poetessa Roberta Pelachin, che attinge al mito classico per parlare dell’Amore e del gioco delle sue passioni, con le multiformi e iridescenti sfaccettature che rinviano ad una mitologia assetata di immortalità, del desiderio inappagato e vano di sfuggire alla morte, con un grido di libertà.
La prefazione del libro è del Prof. Giulio Giorello, docente presso l’Università degli studi di Milano, uno dei maggiori filosofi italiani della scienza, che sarà presente all’evento assieme all’autrice.
Nel corso dell’incontro, il Prof. Giorello e la Dott.ssa Pelachin tratteranno il tema delle passioni e del mito anche da un punto di vista strettamente filosofico, per poi lasciare spazio alla lettura di alcuni stralci poetici, con l’accompagnamento musicale di studenti del Liceo componenti dell’Orchestra giovanile della Scuola media “Cocchi-Aosta” e del Liceo “Jacopone da Todi”, diretti dalla Prof.ssa Patrizia Marirossi.
L’iniziativa rientra nella programmazione di eventi promossi dal giornale online del Liceo “Jacopone da Todi” “Sottob@nco”, un progetto di alto valore formativo e tale da coinvolgere con entusiasmo gli studenti che compongono la redazione, con il brillante coordinamento per la parte giornalistica della Prof.ssa Susi Felceti, che modererà l’incontro, e per la parte grafico-informatica del Prof. Vincenzo Russo.
Il primo numero di Sottob@anco uscirà proprio venerdì. Quello del 2 dicembre sarà il primo di una serie di incontri con esperti e giornalisti professionisti, pensati per i ragazzi della redazione che quest’anno sono saliti a ben quindici. Non solo redattori, ma anche fotoreporter e illustratori. Il progetto rientra, per la prima volta, nell’alternanza scuola –lavoro: i ragazzi, frequentando la redazione, partecipando a laboratori di scrittura giornalistica e ad incontri con giornalisti professionisti assolveranno agli obblighi della legge 107/2015.
Questi sono i nomi dei ragazzi, tutti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Classico, Scientifico e Linguistico impegnati nella redazione di Sottob@nco: Pietro Benedetti, Alessandro Frustichino, Lorenzo Giudici, Natalie Greene, Valentina Gubbiotti, Elena Lazzoni, Giulia Lucaroni, Giulia Mannaioli, Tommaso Marconi, Alice Pasquetti, Margherita Rinaldi, Luca Rinaldi, Andrea sabatini, Giulia Tiburzi, Roxana Mariana Vlad.