Todi saluta il primo week end di primavera con due giorni ricchi di iniziative. Sabato 25 e domenica 26 marzo, infatti, la città sarà animata da ben tre importanti iniziative, i cui programmi si intersecano nei luoghi e negli orari offrendo una proposta tanto variegata quanto interessante.
Ad animare il centro storico ci sarà il Torneo degli Arcieri, con mostre, sbandieratori, giochi popolari, e contemporaneamente le Giornate FAI, con l’apertura straordinaria di Palazzo Atti-Pensi.
Per il terzo anno consecutivo Todi è infatti tra le oltre 400 località italiane protagoniste delle Giornate FAI di Primavera, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano, che quest’anno festeggia la 25ma edizione con l’apertura sul territorio nazionale di oltre 1.000 siti tra chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini ed archivi storici.
A Todi verrà aperto Palazzo Atti-Pensi. Costruito nella seconda metà del Cinquecento come dimora signorile di Viviano degli Atti, esponente di una delle più antiche e potenti famiglie di Todi che, tra XV e XVI secolo, aveva influito con il suo potere e prestigio sulle sorti del Comune cittadino, il palazzo verrà aperto alle visite guidate gratuite sabato 25 (ore 14:30-18:00) e domenica 26 marzo (ore 9:00-13:00 e 14:30-18:00).
A fare da guida, insieme ai volontari del FAI di Todi, ci saranno gli “Apprendisti Ciceroni”, cioè gli studenti del Liceo “Jacopone da Todi”, dell’Indirizzo Turismo dell’Istituto “Einaudi” e, per la prima volta, alcuni alunni della scuola media “Cocchi-Aosta”. Le scuole saranno anche protagoniste di un incontro musicale, con il concerto dell’orchestra musicale Cocchi-Aosta-Jacopone, formata da oltre 70 elementi, che si svolgerà domenica 26 marzo alle ore 15:00. Presente anche il padrone di casa, l’architetto Carlo Pensi (nella foto, mentre osserva il suo palazzo dalle finestre del Comune), alla cui sensibilità si deve l’apertura del piano nobile.
Oltre al Torneo degli Arcieri e alle Giornate FAI di Primavera, nel fine settimana Todi sarà una delle tappe della manifesazione regionale “L’Umbria si rimette in moto”, con gli appassionati centauri impegnati a scoprire prima il territorio e poi il centro città, per un tuffo nel medioevo.