Gli angoli più e meno nascosti del territorio umbro non smettono mai di incantare i loro visitatori e questa volta lo testimonia il progetto del giornalista Umberto Casella che, rimasto affascinato dal paese di Spina e dintorni, ne ha ricavato un videolibro di cui verrà fatta proiezione durante le celebrazioni del prossimo Primo Maggio presso i giardini pubblici della stessa frazione.
Il progetto, intitolato “Spina, Ieri, Oggi, Domani – una bella storia della nostra Italia: origini, testimonianze, ricordi, emozioni” rappresenta una novità nel campo della Comunicazione dell’Associazione Comuni d’Italia e mira a raccontare la storia della frazione marscianese come espressione dei grandi eventi che negli anni hanno attraversato e lasciato il segno nel nostro Paese: la quotidianità e il vissuto del contadino, del lavoratore, del commerciante diventano il dipinto dei grandi cambiamenti e delle potenti spinte che hanno portato l’Italia a diventare il territorio che è oggi, attraverso il modellamento del tessuto sociale, economico e politico dei piccoli borghi come quello delle grandi città.
Spina è solo un esempio dei moltissimi gioielli incastonati nel cuore verde del Bel Paese, tanto apprezzati dagli stranieri e dai turisti quanto ignorati dalla stampa e dalla tv. È proprio per questo che l’ideatore del videolibro ha deciso di dare una voce alla bellezza del territorio della media valle del Tevere e, in collaborazione con la Polisportiva, la Proloco e l’AVIS lo renderà fruibile a tutti i partecipanti ai festeggiamenti.
Non si tratta quindi di una semplice celebrazione del territorio umbra, ma della rappresentazione delle radici storiche della popolazione che l’ha abitato.







