A pochi giorni dall’apertura della settima “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” sono quasi 11mila le prenotazioni all’attivo. Nello specifico sono 8.139 quelle individuali, che sommate alle 2.622 delle scolaresche si traducono in 10.761 posti già occupati. Superato di oltre un migliaio, dunque, il numero dello scorso anno, quando a sette giorni dall’inizio della grande Festa culturale le prenotazioni erano state 9.119.
Festa di Scienza e Filosofia si prepara a vivere un’altra edizione da record, testimoniata anche dal numero dei relatori, 108 quelli che arriveranno in città nei quattro giorni, per un totale di 140 conferenze. Al centro del dibattito un tema tanto importante quanto attuale, che risponde al titolo “L’innovazione. Il futuro in mezzo a noi”.
Sarà questo, dunque, il filo conduttore della manifestazione che si terrà a Foligno dal 27 al 30 aprile prossimo, con un’anteprima alla vigilia. Mercoledì 26 aprile, infatti, l’appuntamento sarà con Martin Lutero a 500 anni dalla pubblicazione delle tesi del teologo tedesco. Un dibattito proposto, ideato e curato da Boris Ulianich, professore emerito dell’Università di Napoli “Federico II”, all’interno di una sezione speciale. Così come “speciali” saranno anche “I rischi naturali e la scienza per conviverci razionalmente”, “La democrazia nel tempo dell’innovazione”, “I giovani ricercatori italiani nel mondo”, “Le fiabe a contenuto scientifico ed il concorso: La ricerca della password magica”, “La fabbrica delle idee” e “Educazione continua in medicina”.
E poi, spazio ai laboratori con Experimenta, ospitati nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali e a Palazzo Candiotti, che per l’occasione si chiamerà Palazzo della Scienza, e i tanti eventi collaterali organizzati insieme alle associazioni cittadine. Ad annunciare numeri e nomi e ad entrare nel merito di quello che è il corposo programma messo a punto per questo 2017 sono stati, giovedì mattina, i vertici del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, associazione di 24 scuole che da sette anni ormai promuove la manifestazione dedicata alla conoscenza a 360 gradi.