Partirà mercoledì 21 giugno la prima Festa della musica e dei diritti umani di Acquasparta. Ad aprirla due ospiti d’eccezione: Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty International Italia, e il giornalista e scrittore Lorenzo Guadagnucci.
In occasione della Festa Europea della Musica e del suo 5° compleanno BottegArt – Bottega Artigiana della Creatività e dei Diritti Umani organizza nel borgo umbro tre giorni di incontri, dibattiti, concerti, spettacoli, libri, mostre, tutto come sempre a ingresso libero.
Tre gli appuntamenti di ogni giornata alle 18.00, 19.30 (18.30 venerdì 23) e 22.00, nei luoghi più suggestivi del paese. Mercoledì 21, alle 18.00, il concerto inaugurale dell’Orchestra Giovanile di Chitarre BottegArt precederà l’incontro sul tema “Tortura in Italia – La legge che non c’è” con Antonio Marchesi e Lorenzo Guadagnucci, moderati da Alessandro Lucibello di Amnesty International Umbria. Giovedì 22, alla stessa ora, si parlerà invece di “Un anno di Cirinnà – Essere semplicemente famiglia” con Esedomani Terni, Agedo Terni e Famiglie Arcobaleno. A seguire, artisti daranno vita a concerti, mostre, performance teatrali, presentazione di libri e momenti di partecipazione collettiva.
Teatro della manifestazione il borgo antico di Acquasparta, che per tre giorni rivivrà attraverso il movimento del pubblico. Dalle 18.00 alle 24.00 una NoStop programmata ed estemporanea, 2 palchi sempre attivi in cui si alterneranno artisti che, come sempre, per oltre 200 volte, sosterranno il progetto Bottegart di “Resistenza Culturale” per analizzare la società che cambia ed alla quale il teatro, come contenitore e come forma d’arte, offre lo spazio per una riflessione, NON per una risposta.