L’Umbria nel 2016 si è rivelata una delle regioni più attente all’ambiente e attive nella diffusione di un’economia circolare. Lo dimostrano anche i risultati della raccolta differenziata del vetro, che nella regione ha fatto registrare un +10,4% per quanto riguarda la resa in kg/abitante (passata da 27,9 kg a 30,8 kg) e un +9,7% relativamente alle quantità raccolte in regione.
Lo si apprende dal rapporto ufficiale redatto dal oReVe – Consorzio Recupero Vetro sulla raccolta differenziata del vetro in Italia nel 2016. Come emerge dai dati, nel 2016 in Italia si è confermato il trend positivo della raccolta con un incremento del 2,1% rispetto al 2015, un incremento della resa pro capite nazionale da 30 kg/abitante a 30,7 kg/abitante e la crescita dell’1,6% del riciclo di rifiuti di imballaggio in vetro. A crescere dello 0,9% nel 2016 è stato anche l’immesso al consumo di rifiuti d’imballaggio in vetro mentre il tasso di riciclo è salito al 71,4% rispetto al 70,9% del 2015.
In particolare gli incrementi più significativi si sono registrati al Sud (+6,5%) e al Centro (+4,2%), mentre al Nord, dove la raccolta è ormai consolidata, il dato è rimasto sostanzialmente stabile. Nel Mezzogiorno spiccano i risultati della Calabria (+35,3%), della Sicilia (+14,4%)e della Puglia (+10%), mentre più contenuti, ma comunque in miglioramento, quelli registrati in Sardegna (+4,7%), Basilicata (+2,5%),Abruzzo (+2,1%)e Campania (+0,8%). Il Molise ha registrato un calo di -3,5%. Nel resto del Paese, Lazio (+11,3%) e Umbria (+9,7%) hanno registrato le performance migliori.
Per quanto riguarda invece la raccolta pro capite, a livello nazionale nel 2016 si è attestata a 30,7 kg/ab, in aumento rispetto ai 30 kg/ab del 2015. Il Nord si è confermato al primo posto con 39,4 kg per abitante seguito dal Centro con 27,6 kg/ab, mentre al Sud il valore medio di 21 kg/ab è stato raggiunto soprattutto grazie ai risultati della Sardegna (40,7 kg/ab), dell’Abruzzo (30,1 kg/ab) e della Campania (26,2 kg/ab), che hanno compensato il risultato della Sicilia (7,9 kg/ab).
Le tonnellate di vetro riciclate a livello nazionale sono state 1.687.553, con un incremento dell’1,6% rispetto al 2015 mentre il tasso di riciclo, ovvero il rapporto tra quanto riciclato e l’immesso al consumo, è cresciuto dal 70,9% del 2015 al 71,4%. L’immesso al consumo degli imballaggi in vetro nel 2016 a livello nazionale è stato di circa 2.364.052 tonnellate, con un aumento dello 0,9% rispetto al 2015 (2.342.845 tonnellate).