Si chiamano “laboratori territoriali” e sono la nuova frontiera dell’istruzione, un modello da sviluppare affidato a delle reti di istituti che rappresentano le punte di eccellenza del sistema scolastico nazionale. La progettazione, iniziata quasi due anni fa con la pubblicazione del bando da parte del MIUR, è andata avanti per step di pari passo al processo di selezione che ha portato alla fine all’individuazione di 40 progetti finanziati in tutta Italia.
In Umbria sono risultate premiate le idee che vedono scuole superiori capofila il “Ciuffelli-Einaudi” di Todi, l’ITET “Aldo Capitini” di Foligno e l’ITT “Leonardo da Vinci di Foligno. Un milione e mezzo di euro il valore del finanziamento ministeriale, per un investimento complessivo finale di circa 3 milioni.
I laboratori territoriali per l’occupabilità verranno presentati mercoledì 18 ottobre, alle ore 11, nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia. Interverranno l’assessore regionale all’Istruzione e al Sistema formativo integrato, Antonio Bartolini, il direttore regionale alle attività produttive, formazione, lavoro e istruzione, Luigi Rossetti, e la dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale, Sabrina Boarelli.
I tre progetti – ideati con l’obiettivo di promuovere l’occupazione giovanile mediante l’orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy, con riferimento alle vocazioni produttive culturali e sociali di ciascun territorio – saranno illustrati da Marcello Rinaldi, Dirigente Scolastico ISIS Ciuffelli-Einaudi di Todi, Silvio Improta, Dirigente Scolastico ITET Aldo Capitini di Perugia, e da Rosa Smacchi, Dirigente Scolastico ITT Leonardo da Vinci di Foligno.
Per quanto riguarda Todi, il progetto prevede di dotare la Cittadella Agraria, sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, di un nuovo blocco di laboratori di trasformazione agroalimentare che verrebbero insediati nella corte contadina (nella foto) dell’ex Monastero di Montecristo, alle spalle del complesso scolastico, su una superficie di circa 1.000 metri quadrati adiacenti alla moderna cantina sperimentale inaugurata nel 2013.