Condividi su facebook
Condividi su twitter
La storica trasmissione radiofonica dedica una intera puntata al settore primario comprensoriale sabato 11 novembre, a partire dalle ore 13:25
sandro-capitani

Il territorio tuderte, sabato 11 novembre, a partire dalle ore 13:25, sarà il protagonista della trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 “Coltivando il futuro”, storico programma settimanale interamente dedicato al mondo della terra, ai suoi protagonisti, ai suoi prodotti, alle sue storie di lavoro e passione.

La rubrica, curata e condotta da Sandro Capitani con la collaborazione di Luciano Guelfi e Alessandro Maurilli (assistente Renato De Angelis, regia di Roberta Di Casimiro), in questa nuova stagione sta percorrendo l’Italia per raccontare la situazione e le prospettive del settore agroalimentare, uno dei più vitali del Paese nonostante le difficoltà climatiche e congiunturali.

Al centro di ogni puntata un prodotto, che nel caso del Tuderte sarà la Chianina, il cui allevamento è ancora molto praticato, con stalle di assoluta eccellenza a livello nazionale, come è il caso dei Luchetti di Collazzone, dinastia familiare intervistata per l’occasione.

Riprendendo il titolo della trasmissione capostipite – Dal campo alla tavola – i conduttori hanno indagato anche gli aspetti gastronomici, ovvero gli utilizzi e le diverse cucine, anche delle parti meno nobili dell’animale, entrando in quella del cuoco Massimo dell’omonimo ristorante di Collevalenza.

Per avere uno sguardo più ampio sull’agricoltura della media valle del Tevere è stato poi intervistato Stefano Torricelli, responsabile territoriale di Confagricoltura, una delle organizzazioni professionali di categoria presenti in ambito locale. Dell’antica storia del territorio tuderte parlerà invece Filippo Orsini, direttore dell’Archivio Storico di Todi.

In coerenza con la linea editoriale della nuova edizione di “Coltivando il futuro”, sarà data particolare attenzione alla nuova agricoltura, all’innovazione e ai giovani che si avvicinano al settore con idee innovative e nuove prospettive. Da qui  i riferimenti in trasmissione anche all’Università di Perugia e alle attività dello storico istituto agrario di Todi.

Un riferimento – anticipano dalla redazione – verrà fatto anche sulla tradizionale Fiera di San Martino, in corso a Todi proprio sabato, che segnava e segna simbolicamente da sempre l’inizio della nuova annata agraria e, quindi, la coltivazione di quel futuro evocato dalla rubrica radiofonica di Radio Rai 1.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter