Organizzazione già in moto con largo anticipo per l’organizzazione dei due concorsi nazionali – lo “Jacopone da Todi” e il “Premio Nazionale di Composizione Città di Todi” – facenti capo alla scuola media “Cocchi-Aosta” ed in particolare al team dell’Orchestra musicale, la cui attività didattica e di formazione strumentale coinvolge circa 150 strumentisti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, rappresentando una realtà unica anche sotto l’aspetto della socialità.
Il Concorso Nazionale Nuove Musiche per la Scuola “Jacopone da Todi”, giunto quest’anno alla decima edizione, si è configurato negli anni come uno dei concorsi più prestigiosi dedicati alle orchestre delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Negli ultimi anni, questo tipo di realtà scolastica si è diffusa in tutto il territorio nazionale e la richiesta di cultura musicale risulta in crescente aumento. A tale domanda, però, non corrisponde l’offerta di un repertorio orchestrale di rilievo, adeguato alle capacità dei giovani allievi. Da questa esigenza nasce l’idea di un concorso che stimoli la creazione di nuovi repertori e, al tempo stesso, sia un’opportunità di scambio e di confronto fra didatti, compositori, docenti e studenti delle scuole.
Il concorso di Todi si svolge in due giorni nella prima metà del mese di maggio e prevede tre categorie di premi: Miglior Esecuzione; Miglior Arrangiamento e Miglior Composizione Originale. Ogni orchestra partecipante svolge un’audizione della durata di 15 minuti di fronte ad una Giuria composta da musicisti di chiara fama. Il concorso si conclude con un concerto di premiazione all’interno del prestigioso teatro comunale di Todi; nel concerto, oltre alle orchestre vincitrici, si esibisce anche l’Orchestra della “Cocchi-Aosta” di Todi e del Liceo “Jacopone da Todi”. I premi in palio vanno alla Miglior Esecuzione orchestrale, alla Miglior Composizione Originale e al Miglior Arrangiamento per Orchestra.
Dalla prima edizione, nel 2009, hanno partecipato circa 7000 studenti provenienti da Sicilia, Lazio, Puglia, Abruzzo, Campania, Calabria, Lombardia, Sardegna, Piemonte, Campania, Sardegna, Basilicata, Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Emilia Romagna.
Nel corso degli anni, il concorso si è conquistato uno spazio di visibilità e risonanza importante a livello regionale e nazionale ed in quella specifica di settore (come, ad esempio, su comusica.name, sito che riunisce e mette in rete più di 1200 scuole ad indirizzo musicale distribuite su tutto il territorio nazionale).
Il Premio di Composizione “Città di Todi” è nato invece nel 2016 e rappresenta una novità assoluta nel panorama dei concorsi nazionali. Nato dall’esigenza di fornire l’Orchestra della “Cocchi-Aosta” e del Liceo “Jacopone da Todi” di un repertorio inedito e innovativo è destinato ai compositori residenti sul territorio nazionale.
Il concorso prevede che i partecipanti presentino una composizione inedita e originale della durata compresa tra 3 e 5 minuti per l’organico strumentale previsto dal bando. La composizione vincitrice viene pubblicata ad opera della “Prendi Nota” Edizioni Musicali.
Nella sua prima edizione, il Premio ha visto la partecipazione di compositori dalla Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania.