Condividi su facebook
Condividi su twitter
La fattoria didattica dell'Istituto Agrario ha arricchito il catalogo delle offerte formative e di aggiornamento per operatori, imprenditori e popolazione adulta
corso potatura

E’ ormai un vero e proprio catalogo “settoriale” quello costituito dai corsi di aggiornamento organizzati dall’Istituto Agrario di Todi per i suoi ex allievi, per gli adulti in genere e anche per ampliare l’offerta formativa a disposizione degli studenti.
Si tratta di corsi brevi, specifici, in alcuni casi stagionali, come è il caso di quello di potatura pratica degli olivi che si terrà per la terza volta quest’anno nei giorni 20, 21, 22 e 26 marzo, di potatura delle rose (23 marzo) e di potatura dei fruttiferi (appena terminato).

Potatura, dunque, ma non solo. Giovedì 22 marzo, ad esempio, partirà un nuovo corso di conoscenza e degustazione della birra, caratterizzato da quattro incontri serali alla scoperta delle tecniche di produzione attraverso l’assaggio di otto diverse birre agricole artigianali. In pieno svolgimento, invece, ogni martedì sera, il corso per sommelier di primo livello, una proposta AIS Umbria che raccoglie tutti gli anni nuovi appassionati. Vino ma anche olio, perchè ad aprile partirà, promosso da Assoprol, un corso per assaggiatori di olio di oliva.

Tra i corsi più routinari figurano poi quelli per l’acquisto e l’utilizzo dei fitofarmaci, con edizioni anche di livello superiore quale quella per consulenti, quelli di sicurezza per l’abilitazione alla guida delle trattrici agricole e, passando dalla terra al cielo, i corsi per l’acquisizione del brevetto di pilota di droni (o aeromobili a pilotaggio remoto), attività che ha già riscosso numerose adesioni, soddisfatte grazie ad una convenzione con la Droinwork. Centinaia le persone complessivamente coinvolte nelle diverse iniziative formative.

Si tratta di iniziative che il Ciuffelli ha tradizionalmente svolto anche in passato ma che negli ultimi anni hanno assunto una maggiore rilevanza grazie ad una messa a sistema della missione di rilievo dei fabbisogni e dell’organizzazione, affidata alla fattoria didattica dell’Istituto, anche in risposta a nuovi obblighi di formazione e di aggiornamento introdotti da normative recenti a carico degli imprenditori ed operatori agricoli, oppure, più semplicemente, alle richieste di maggiore conoscenza registrate nel territorio.

Un’attività intensa e particolarmente utile, quindi, intersecata con un fitto programma di incontri tecnici, seminari e convegni su tematiche di attualità (si segnalano da ultimo quelli sul digital agrifood, il vino biologico, le filiere agroalimentari, la precision farming e la canapa) che si caratterizzano per un’altissima partecipazione anche da fuori regione.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter