Condividi su facebook
Condividi su twitter
Un pomeriggio per festeggiare la conclusione dell'anno educativo; annunciate novità per l'anno 2018-19
asilo festa

Festa di fine anno per i bambini dell’asilo nido del Broglino di Todi. Venerdì pomeriggio presso l’area giochi dell’asilo nido, bambini, genitori, nonni ed educatrici si sono ritrovati per festeggiare insieme la conclusione delle attività dell’anno 2017-2018 del nido (che però chiuderà il 31 luglio prossimo). Nel corso del pomeriggio, dopo alcuni giochi che hanno visto coinvolta la partecipazione di alcuni genitori “volontari”, si è arrivati al clou della festa. Le educatrici hanno consegnato ai genitori di ogni bimbo e bimba, una raccolta di elaborati, un diario e un DVD con i quali i genitori hanno potuto ripercorrere un anno di attività educativa del proprio figlio. Il lavoro svolto dalle educatrici è stato veramente meritorio, in quanto non è stato fatto un report generico sulle attività educative della struttura, bensì un resoconto per ogni singolo bambino, con le attitudini, i progressi fatti nel corso dei mesi, facendo comprendere ai genitori gli aspetti caratteriali e comportamentali che il proprio figlio ha potuto esprimere nel corso del progetto educativo, anche attraverso i laboratori sensoriali dove si è cimentato nell’uso dei cinque sensi.
Le educatrici del nido hanno poi ricevuto un regalo da parte di tutti i genitori e i bimbi.

Nel corso del pomeriggio c’è stato anche un breve intervento dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Todi, Alessia Marta, presente anche lei alla festa. L’assessore ha preannunciato per il prossimo anno, l’incremento di 5 posti nell’asilo comunale ed agevolazioni economiche per chi ha più di un figlio presso le strutture educative. Inoltre, fa sapere l’assessore, il Comune di Todi ha deciso di aderire al progetto sperimentale che prevede un polo educativo da 0 a 6 anni in un’unica struttura o in strutture contigue. Non più due entità distinte, quindi, tra “Asili Nido” da zero a tre anni e “Scuola Materna” da quattro a sei anni, ma un unico Polo, che va da zero a sei anni. Proprio alcuni giorni fa, l’assessore regionale Bartolini, durante la presentazione di questo progetto sperimentale ha reso noto che saranno disponibili risorse finanziarie destinate all’istruzione 0-6 anni, che permetteranno agli istituti di investire sulle strutture scolastiche ed alle famiglie di vedersi ridotto il costo dei servizi a proprio carico.

asilo educatrici

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter