Dalla “Generazione X” – definizione che descrive convenzionalmente i nati tra il 1960 e il 1980 – alla Generazione XX; dagli anni di piombo a quelli del disagio sociale ed economico di oggi. È un viaggio nel tempo e alla scoperta dei mutamenti sociali quello di GENERAZIONE XX, opera di Anton Giulio Calenda che domani lunedì 27 agosto alle 21 debutterà in prima nazionale per Todi Festival al Teatro Comunale (ore 21).
Lo spettacolo (nella foto) è una ricerca sulla comprensione delle dinamiche post-moderne di produzione di immagini e stereotipi comportamentali, che plasmano l’esistenza delle nuove generazioni. GENERAZIONE XX è il risultato della riflessione fatta da una giovane compagnia teatrale che intende indagare e comprendere la propria identità storica e il proprio essere nel mondo contemporaneo. Il tutto con uno sguardo stupito e attento sulla società, dal privilegiato punto di vista della gioventù.
Tornando alla ricca programmazione di Todi Festival, dopo lo spettacolo di ieri sera con Luisa Cattaneo e Fiona May interpreti di Maratona di New York, stasera al teatro Comunale alle 21 è di scena la danza circolare di Ziya Azazi in Neodervish.
Oggi al via anche la seconda edizione della rassegna TODI OFF|FUTURO ANTERIORE che si presenta alla città alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio comunale di Todi con un momento di riflessione e confronto sulla rassegna e la sua grammatica dedicato ai cittadini, agli operatori e alla stampa. Nel corso dell’incontro sarà annunciato il supporto della rassegna alla prima Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro che avrà luogo a Roma in ottobre.
La presentazione avrà termine alle 18.30 per permettere ai partecipanti di assistere allo spettacolo Oh Gregor!… di Danilo Cremonte e HumanBeings, primo spettacolo della sezione Todi Off in programma alle 19.00 al Teatro Nido dell’Aquila e ad ingresso gratuito su prenotazione.
Al via oggi anche la rassegna GIARDINI SEGRETI che si svolge in tre appuntamenti dedicati a musica e lettura nella zona di via della Piana e di Borgo, secondo una scelta orientata alla ricerca nel linguaggio e nella visione artistica: alle ore 18:30 l’incontro con Saverio Raimondo, considerato il miglior stand up comedian italiano, che racconterà il suo libro Stiamo calmi: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia. Alle ore 19:30 Andrea Pomella, tra i dodici finalisti del Premio Strega 2018, presenterà il suo romanzo di formazione Anni Luce, una storia attraversata dalla colonna sonora dei Pearl Jam. Alle ore 21:00 ne “I Racconti delle Nebbie” Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri propongono un concerto/reading incentrato sulle relazioni tra noi e l’altro
Prende il via oggi anche Todi Festival KIDS, sezione dedicata ai più piccoli con le Matinée dedicate ai bambini. Due gli spettacoli a cura di Teatro del Piccione in programma al Teatro dell’Istituto Agrario Ciuffelli. Ad aprire oggi Domenica 26 Agosto, alle ore 11, una versione dolce e visionaria di Rosaspina, mentre alla stessa ora di Domenica 2 Settembre andrà in scena l’onirico e suggestivo A pancia in su. Grazie alla partnership con il prestigioso Premio Andersen mercoledì 29 agosto alle 18 saranno a Todi (Palazzo Pongelli Benedettoni) l’autrice e l’illustratrice vincitrici dell’edizione 2018.
Guardando alla giornata di domani sarà tempo di libri grazie alla serie di Incontri con l’autore: il primo (ore 18 – Palazzo Pongelli Benedettoni) è con Matteo Bussola ed il suo ‘La vita fino a te’.
Sempre domani nella splendida cornice di Piazza del Popolo, avrà luogo la RAKU NIGHT: il pubblico potrà approfondire l’antica tecnica Raku, cimentarsi nella creazione di pezzi unici e assistere al suggestivo procedimento di cottura della ceramica. Si tratta di un’iniziativa promossa dagli artisti Antonio Buonfiglio, Rita Miranda, Silvia Ranchicchio e Angela Torcivia. In occasione di Todi Festival sarà possibile visitare ad ingresso libero una esposizione degli artisti in via del Duomo, 12.