Condividi su facebook
Condividi su twitter
Tiene ancora banco la questione dei pozzi inquinati, con la Lega che torna a chiedere la tutela della salute pubblica
sdr

Prosegue la diatriba sull’inquinamento dei pozzi a Massa Martana e, a tornare sulla questione, è ancora l’esponente della Lega di Massa Martana: “Dalle analisi dell’Asl e dell’Arpa – afferma la referente massetana della Lega, Luana Sensini Passero – sapevamo già che l’acqua di alcuni pozzi privati a Massa Martana, a Cimacolle e dintorni, erano inquinati. Ora abbiamo anche la certezza che il sindaco Maria Pia Bruscolotti, su richiesta dell’azienda Center Pig, come lei stessa riporta nell’ultima ordinanza (la n. 85 del 1° agosto scorso), ha fatto retromarcia “mitigando” una sua stessa precedente ordinanza pur a maggior tutela della salute pubblica. Ne prendiamo atto, senza comprenderne le ragioni. Compito di un sindaco è difendere la salute pubblica e, in casi come questo, il buon senso direbbe che la prudenza non è mai troppa”.

“Adesso “un cittadino” – aggiunge la Sensini Passero – non si sa chi e a quale titolo pretenderebbe rassicurare la nostra comunità, facendo pubblicare analisi senza alcun riferimento (il suo nome e cognome, il luogo e l’ora del prelievo del campione di acqua, il laboratorio che avrebbe effettuato le stesse analisi, ad esempio). Invece le sue analisi sono “ignote” e, dunque, prive di qualunque significato”.
“Il privato cittadino che tenta – essendone un simpatizzante – di difendere amministratori silenti e chiusi nelle loro stanze – conclude la leghista – indirettamente, ci informa pure che egli innaffia l’insalata e i pomodori del suo orto con l’acqua inquinata del suo pozzo. Libero di farlo. La Lega continua a chiedere chiarezza a tutela della salute pubblica all’amministrazione comunale, visto il comportamento contraddittorio e tentennante del sindaco, pure sulle sue stesse ordinanze e, dunque, sulle sue stesse decisioni. Quello che conta, infatti, è che l’acqua dei pozzi privati in questione torni a essere potabile quanto prima. Che i nostri amministratori ci dicano come e quando”.

Questo è quanto dichiarato dalla Sensini Passero, ma visto che indirettamente chiama in causa anche l’attendibilità del giornale TamTam, teniamo a precisare quanto segue: le analisi sono state effettuate in un laboratorio evidentemente autorizzato (tra l’altro non conosciamo laboratori di analisi “abusivi”) e sono riferite al mese di agosto 2018, quindi recentissime. Non si rassicura alcunché: nelle analisi si riporta solamente il risultato di quel campione d’acqua, riferito a quel pozzo: non potabile, ma adatta a tutti gli altri usi. Il documento non è quindi “privo di qualunque significato”, in quanto le fonti da cui provengono le notizie, sono da noi verificate (e quindi ritenute attendibili), e riportare il nome e cognome di un privato cittadino che non ha alcun ruolo politico, non aggiunge nulla alla sostanza delle cose.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter