Todi è pronta a festeggiare e rendere omaggio al Santo patrono Fortunato, grazie all’Associazione ARCUS TUDER che, con la collaborazione di Todiguide, organizzerà la tradizionale Disfida di San Fortunato, alla quale parteciperanno compagnie di arcieri in foggia storica provenienti da tutta Italia, e la seconda edizione del PALIO DELL’AQUILA che vedrà sfidarsi gli arcieri dell’Arcus Tuder suddivisi in 6 squadre, ognuna abbinata ad uno dei 6 antichi quartieri medievali del centro storico: Colle, Valle, Nidola, Santa Prassede, San Silvestro e Santa Maria. Il vincitore conquisterà il Palio di San Fortunato, uno stendardo rappresentante il patrono di Todi dipinto dal pittore tuderte Enzo Talia.
Per l’occasione saranno in vendita fazzoletti e stendardi rappresentanti gli stemmi originali dei quartieri, ripresi dagli affreschi decorativi che si trovano nell’ufficio del sindaco.
I Voltoni Comunali e Piazza del Popolo ospiteranno la VIII Edizione della Mostra-Mercato TIPICO TODI, con oltre 30 stand di prodotti tipici locali, artigianato, hobbistica e collezionismo. Inoltre il pomeriggio del 13 ottobre sarà interamente dedicata ai bambini con l’evento nell’evento “W San Fortunato!” , realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle politiche familiari: laboratori di abiti medievali e accessori, scuola di danza medievale, giochi di una volta, spettacolo teatrale “Alla scoperta di san Fortunato”, visite guidate, falconieri e giocolieri. Tutto dedicato ai piccoli tuderti che in un giorno di festa potranno godere liberamente della loro bella città!
Sempre sabato 13 pomeriggio, nella Sala del Trono (Palazzo Vescovile) ci sarà la presentazione di “Per fortuna che c’è Fortunato”, libro a fumetti sulla vita di San Fortunato, ideato e realizzato da Don Marcello Cruciani. Con la partecipazione del Dott. Filippo Orsini.
Quest’anno, in collaborazione con l’Istituto Agrario Ciuffelli e l’azienda Monte Mascarano, si potrà anche partecipare ad una degustazione di zafferano, presso la Sala delle Pietre, a cura di Promocamera Perugia.
Un’altra novità 2018 sarà la Parata dei Tamburini che si svolgerà per le vie del centro storico domenica 14 ottobre a partire dalle 11:30: in prima fila ci saranno i nostri TAMBURINI E SBANDIERATORI ARCUD TUDER, nuovissimo gruppo formato da giovani tuderti impegnati a far rivivere l’antica tradizione dei musici medievali.
L’evento avrà la sua conclusione con il grande Corteo Storico al quale parteciperanno gruppi di figuranti provenienti anche da fuori regione.