Si è aperto a Todi il cantiere per la messa in sicurezza delle statue al Tempio della Consolazione. Dopo la realizzazione del primo stralcio, iniziato e ultimato nella scorsa primavera 2018, parte la seconda e ultima fase nell’ambito di un progetto cofinanziato dal GAL della Media Valle del Tevere.
I lavori, diretti dallo Studio Biondini & Corradi, saranno realizzati dal raggruppamento di imprese aggiudicatario della procedura di evidenza pubblica, presso la stazione unica appaltante della Provincia di Perugia, formato da Magistri Srl, restauratori di Milano e dalla locale impresa RB Srl che curerà la logistica e le palcature.
Il progetto prevede, dopo le crisi sismiche del 2016, non solo la messa in sicurezza delle statue, ma anche la valorizzazione del Tempio per una mirata promozione dei flussi turistici, un’azione riservata ai siti culturali ed aree di pregio ambientale e paesaggistico, nel Tempio della Consolazione, tra i più interessanti della Regione Umbria.
L’ampliamento della fruibilità turistica riguarda anche persone con disabilità e interventi coordinati sui materiali divulgativi, didattici e informatici.
A tal proposito sono in programma, all’inizio dell’a.s. 2019/2020, eventi di presentazione delle nuove tecnologie rivolti in particolare agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Sempre entro la fine del corrente mese, il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, approverà in via definitiva il progetto esecutivo per fruire dei benefici di cui al progetto governativo denominato “Progetto Bellezz@” con un contributo di Euro 290.000 per interventi di restauro nel Tempio per eliminare le infiltrazioni che dipendono dalle superfici lapidee e restaurare gli intonaci e gli stucchi interni.
Pur nei tempi dettati dalle norme dei finanziamenti di cui sopra, resta fermo l’impegno dell’Ente proprietario di limitare al massimo i disagi per turisti e visitatori.
Per questo motivo il Tempio resterà aperto durante gli interventi con particolari accorgimenti in tema di sicurezza.