Condividi su facebook
Condividi su twitter
Dal 5 giugno, "Orto e Cucina" in onda su Sky con un seguito di 2 milioni di telespettatori, farà visita al territorio tuderte, con tappe al tempio di San Fortunato, all'Istituto Agrario, al Caseificio Montecristo e alla scoperta di altre bellezze e bontà locali
dav

Nuova importante ribalta televisiva per Todi, protagonista su Gambero Rosso Channel (canale 412 di Sky) di una serie di puntate di “Giorgione Orto e Cucina”, il popolare programma del ristoratore Giorgio Barchiesi, romano di origine ma umbro di adozione praticamente da sempre. L’inizio della messa in onda delle trasmissioni dedicate a Todi e dintorni è prevista a partire da venerdì 5 giugno, con repliche nei diversi orari del ricchissimo palinsesto televisivo dedicato 24 ore su 24 alla cultura gastronomica.

Giorgione è un oste, un cuoco atipico fai-da-te, un artista dei fornelli, un paladino della cultura gastronomica popolare, un cultore dei prodotti agroalimentari di eccellenza, un curioso esploratore e narratore delle tradizioni locali, un promotore della filosofia del vivere sano e del godere della tavola, un comunicatore che buca lo schermo.
“Giorgione orto e cucina”, nato nel 2012, ha un format semplice e vincente: Giorgione visita l’Italia e i suoi territori e dove si ferma, oltre a descriverne le caratteristiche ambientali e talvolta a mostrarne borghi, edifici storici e peculiarità di interesse culturale e turistico, va alla ricerca dei prodotti tipici della tradizione locale, con i quali prepara le sue fantasiose ricette, per lo più in contesti rurali.

Per i territori che lo ospitano e per i produttori locali ciò diviene un’occasione promozionale sotto i profili della cultura gastronomica ma non solo, poiché il programma – che vanta circa 2 milioni di telespettatori a puntata – consente di allargare l’attenzione di tutto il Paese verso gli aspetti storici, culturali a tutto tondo, produttivi e sociali che caratterizzano quel luogo.
Una bella opportunità, dunque, anche per Todi, tanto più in questo momento di ripresa delle attività turistiche dopo il lungo stop legato alla crisi pandemica. Non a caso, la troupe di Sky ha fatto delle riprese anche nel Tempio di San Fortunato, salendo fino in vetta al campanile che svetta su tutto il territorio circostante.

Top secret le ricette che verranno proposte e rivisitate da Giorgione alla fine di ogni puntata, anche se indiscrezioni danno per probabile una versione della famosa “palomba alla ghiotta”. Tra le mete del viaggio anche l’Istituto Agrario di Todi, scuola di agricoltura più antica d’Italia, che Giorgione confessa di aver conosciuto da giovane studente, accompagnato dalla sua professoressa a conoscere il Preside Giuseppe Orsini, ed il Caseificio Montecristo (nella foto), dove è stato attratto dal vasto assortimento di formaggi locali. Nei dintorni è stato inoltre avvistato in giro nel massetano per saperne di più sull’allevamento di polli nostrani di Ulisse Magrini.

Di recente, nell’ambito di un’intervista rilasciata al settimanale “Terra e Vita”, Giorgio Barchiesi – che è pure autore di numerosi libri di cucina nonché star sui social –  ha dichiarato il suo apprezzamento per Todi, nelle cui vicinanze opera da qualche tempo con uno dei suoi due ristoranti (“Villa Selva”, a Grutti di Gualdo Cattaneo), che sarà peraltro il primo a riaprire al pubblico, grazie agli ampi spazi esterni di cui dispone, proprio venerdì 5 giugno. Solo successivamente tornerà ai fornelli e ai tavoli dei suoi ospiti anche allo storico “La via di mezzo” in quel di Montefalco.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter