I festeggiamenti dell’8 settembre si sono conclusi, con un bilancio molto positivo, come da tradizione con lo spettacolo pirotecnico affidato quest’anno alla ditta Poleggi, aggiudicataria della gara indetta dall’Etab.
“Pur con le difficoltà organizzative per la stringente normativa anti-covid – scrive la presidente di Etab Claudia Orsini – la festa si è svolta nel migliore dei modi possibili, garantendo piena sicurezza a chi ha ritenuto di prendervi parte.
Un doveroso ringraziamento non solo a tutti i partecipanti che hanno dimostrando grande senso civico attenendosi alle numerose prescrizioni imposte, ma anche alle forze dell’ordine e alla Polizia Municipale. Un ringraziamento particolare alla Rosa dell’Umbria ODV che ha anche collaborato attivamente alla protezione antincendio , unitamente ai volontari della Croce Rossa con il quale, ormai da molto tempo, Etab collabora”.
Da venerdì 11 settembre avrà inizio la quinta edizione del Festival di Musica Sacra a Todi con il patrocinio e la collaborazione del Pontificio Istituto di Musica Sacra. Tutti gli eventi si terranno presso la Consolazione con ingresso libero e gratuito.
Per chi vorrà ci sarà la possibilità di contribuire ad una raccolta fondi in favore del gruppo tuderte dei “Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia”, altra associazione legata storicamente ad ETAB e alla Festa della Consolazione, che dopo tanti hanno non ha potuto organizzare la tradizionale pesca di beneficenza optando per una lotteria.
Questi i numeri vincenti, dal primo al decimo premio: 0270; 0344; 0943; 1027; 1155; 1926; 1084; 0337; 0267; 1758.
Il concerto inaugurale si terrà venerdì 11 settembre, alle ore 21 e vedrà protagonista l’Ensemble vocale UmbriaeVoces con un programma eccezionale a tema mariano intitolato: “Ave Maria” dalla tradizione tradizione popolare alla musica colta”. Interverrà l’Assessore del Comune di Todi con delega alla Cultura Claudio Ranchicchio.
Introduce i brani il Prof. Marco Jacoviello, docente e insegnante di Metodologia dell’educazione musicale all’università LUMSA di Roma. Jacoviello ha all’attivo numerose pubblicazioni evanta prestigiose collaborazioni tra cui il teatro Carlo Felice di Genova dal 1989 al 2014.
Si esibiranno: Sara Cresta e Valentina Piovano (Soprani), Susanna Sallustri e Carlotta Ceccarelli (Contralti) Paolo Macedonio e Alessandro Zucchetti (Tenori e Chitarre), Luca Panico e Alessandro Avona (Bassi), Sabrina Bacaro (Flauto), Simone Benedetti (Pianoforte).
Sabato 12 settembre 2020, ore 10,30, sempre al Tempio della Consolazione, si terrà il Simposio “La Musica al Servizio della Parola“. Al centro del dibattito la provocazione di Claudio Monteverdi, autore della prima opera della storia della musica.
Per l’occasione sarà presente Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, consulente della CEI per la Musica Sacra e Abate Prelato della Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro ossia colui che possiede le chiavi del più grande tesoro di tutti i tempi e ogni anno, espone l’ostensorio con il sangue di San Gennaro per la celebrazione della liquefazione; Luca Della Libera docente al Conservatorio e critico musicale de Il Messaggero.
Interverranno, altresì, il Sindaco di Todi Avv. Antonino Ruggiano ed Emiliano Leonardi, direttore artistico insieme a Mons. De Gregorio del Festival di Musica Sacra con il quale Etab collabora da diversi anni e che, tra l’altro, ha reso possibile eventi quali il concerto, nella passata edizione, con il grande pianista Sokolov.
Coordina i lavori il Presidente di ETAB Avv. Claudia Orsini.
Domenica 13 settembre 2020, ore 21,00 chiusura con il Concerto Barocco con Luca Venturi (violino) e Marco Venturi (clavicembalo). Il duo Venturi si esibirà con l’Ave Maria di Bach e altri grandissimi brani della musica sacra, musiche di Bach, Gonoud e Vitali.