Condividi su facebook
Condividi su twitter
Come finalità quelle di migliorare la qualità della vita degli anziani, contrastare la solitudine e favorire scambi intergenerazionali
CINEMA

È già passato un anno dal taglio del nastro che ha aperto i cancelli del giardino sensoriale e dell’orto terapeutico alla comunità del territorio di Marsciano. Il progetto Ben’Essere, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha come finalità quelle di migliorare la qualità della vita degli anziani, contrastare la solitudine e favorire scambi intergenerazionali.

In questo primo anno, il progetto, ha regalato nuovi spazi ai cittadini over 65 riqualificando inoltre luoghi abbandonati e a rischio degrado. Quello che ora è possibile visitare è un giardino, pensato e strutturato per persone con disturbo delle funzioni intellettive, e un orto, in cui anziani e bambini possono ritrovare il piacere di lavorare la terra insieme.

Dall’apertura ad oggi si sono susseguite una serie di attività ed eventi interrotti forzatamente dal lockdown, ma ripresi abbondantemente durante l’estate. Dalla festa dei nonni, organizzata insieme alle scuole e alla filarmonica di Marsciano, passando per i percorsi formativi alla scoperta di profumi e benefici del giardino, arrivando ai corsi di lettura ad alta voce, all’intrattenimento musicale con il compianto Giuseppe Fioroni, fino alla tombolata di Natale, sono stati davvero tanti i momenti vissuti insieme. E la grande protagonista di questi eventi è stata la collaborazione della Fondazione Comunità Marscianese con le altre associazioni locali e con privati cittadini che hanno messo a disposizione conoscenze e competenze.

L’estate della ripartenza ha visto il giardino ospitare il teatro, il cinema, la musica, presentazioni di libri, conferenze di vario genere, dalla medicina all’astronomia. Un’estate che si è conclusa con la ricorrenza dell’anniversario il 19 settembre. Grande costante di questa annata è il corso di Nordic Walking. Tre parchi marscianesi, Ponte, Schiavo e Ammeto, hanno aderito all’iniziativa gratuita per over 65. Un vero toccasana per gli anziani che si sono rimessi in gioco e soprattutto in movimento.

“È stato un anno – ha detto il Presidente della Fondazione, Giovanni Marcacci – costellato di avvenimenti, di sane abitudini da mantenere e incontri da ricordare; siamo felici del tragitto percorso ma abbiamo già un piede pronto per il prossimo passo, perché non possiamo fermarci, le necessità dei nostri anziani sono tante e sono oggi, non domani. Quindi chiediamo il sostegno della comunità per guardare già al presente con più fiducia.”

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter