Nonostante le scuole superiori siano ancora in didattica a distanza, gli istituti di istruzione tuderti sono particolarmente impegnati in questi giorni nelle attività di orientamento scolastico, che vede gli studenti delle terze medie impegnati nella scelta dell’indirizzo nel quale proseguire gli studi.
Todi, una città che è un polo formativo di importanza regionale, con una comunità studentesca di quasi 3.000 ragazzi, dalle primarie alle medie fino alle superiori, vive il periodo con particolare attivismo, visto il richiamo che i suoi storici istituti esercitano ben oltre i confini comunali e, nel caso dell’Agrario, grazie alla presenza del college maschile e femminile, aperto peraltro da qualche anno agli studenti di tutti gli istituti tuderti, anche al di fuori della regione.
L’anno scorso sono state circa 400 le nuove matricole, pressoché equamente divise, che si sono iscritte al Liceo Jacopone e ai vari indirizzi del Ciuffelli-Einaudi, il polo tecnico professionale cittadino. Nel primo caso c’è la possibilità di scegliere tra classico, scientifico, linguistico e scienze umane; nel secondo, oltre all’agrario, vi sono il commerciale, il turistico, i geometri e poi il professionale con i corsi di elettronica e di abbigliamento e moda.
Per tutti l’imperativo è confermare, stante anche la stagnazione demografica, le ottime performance degli ultimi anni, che hanno visto crescere le dimensioni sia dello “Jacopone” che del “Ciuffelli-Einaudi”.
A rendere tutto più difficile, però, quest’anno c’è pure il Covid che impedisce o limita fortemente gli open day in presenza. Da qui la scelta di aprire le scuole sul web, con le soluzioni che le tecnologie consentono. Il Liceo Jacopone, si apprende dal sito, ha previsto degli open day online, sulla piattaforma Meet, nei pomeriggi del 19 dicembre, 9, 16 e 23 gennaio, il tutto secondo turnazioni pubblicate sul proprio sito e regolate da prenotazione.
Al Ciuffelli-Einaudi le giornate di scuola aperta, in presenza ma rigorosamente su appuntamento, sono iniziate già a novembre e hanno visto svolgersi già tre appuntamenti: i prossimi sono per domenica 20 dicembre, sabato 9, domenica 17 e sabato 23 gennaio per l’intera giornata.
Ma è sul fronte social che l’istituto sta dando prova di ulteriore innovazione. Alla disponibilità dei docenti online, dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20, si sono affiancati dei virtual tour che permettono di visitare da casa le aule e i laboratori e di incontrarvi le presentazioni video degli insegnanti delle varie materie.
La maggiore novità è però prevista per sabato 12 dicembre, alle ore 11:30, quando l’Istituto proporrà una vera e propria trasmissione televisiva in diretta sui principali canali social e sul proprio sito web (www.isistodi.edu.it) con Preside e docenti ognuno al proprio posto per illustrare l’offerta formativa, gli spazi e le attività praticate. Non un orientamento online, quindi, ma un vero e proprio live.
Sono già decine le classi di ragazzi di terza media che si sono prenotate per poter interagire e fare domande, ma la partecipazione è aperta a tutti, studenti e genitori o semplici curiosi, senza alcuna necessità di prenotazione e iscrizione.