A Todi, come già avevamo avuto modo di scrivere su queste stesse pagine, ha firmato negli anni alcuni dei più importanti lavori pubblici e privati eseguiti in città, come la ristrutturazione e miglioramento sismico del Liceo Classico, il consolidamento e miglioramento sismico della ex scuola media Aosta, il ripristino funzionale del Monastero delle Minime Paolane della Rocca e di Palazzo Pensi, il recupero e riqualificazione della cantina e della corte agricola dell’ex Abbazia di Montecristo, nonché il consolidamento di alcune delle chiese più belle e note di Todi: Tempio di San Fortunato, San Carlo, Santa Prassede, San Filippo Benizi, Santa Maria in Cammuccia (appena progettata).
Un cursum honorum di tutto rispetto, dunque, per l’ingegner Fabrizio Gentili, titolare di uno degli studi professionali più affermati a Todi. Ed ora, appunto, è arrivato il momento di portare l’esperienza accumulata a Todi in giro per altre regioni d’Italia. Il nome della città di Jacopone è infatti sempre in bella mostra in tutte le schede descrittive e fotografiche utilizzate dall’ingegnere tuderte per dimostrare la capacità professionale acquisita al momento della partecipazione a gare di progettazione presso le maggiori amministrazioni pubbliche. E’ anche grazie a questo bagaglio di esperienze che, in questi ultimi mesi, sono arrivati dei significativi successi in importanti gare svolte con la modalità dell’offerta economicamente più vantaggiosa e dunque con la valutazione complessiva sia del curriculum dei lavori già svolti che della proposta progettuale.
A fine dicembre si è avuta l’aggiudicazione della progettazione esecutiva, strutturale ed architettonica, delle nuove aule e dell’aula magna a servizio della facoltà di medicina e chirurgia del Polo Torrette dell’Ospedale di Ancona; la gara di progettazione ed esecuzione dei lavori, che è stata aggiudicata ad un RTP, nel quale l’ingegner Gentili svolge il ruolo di capogruppo, completerà il fabbisogno di aule della facoltà di medicina e cambierà, insieme ad altri interventi di viabilità in corso, il volto della zona dell’Ospedale principale della Regione Marche. Ulteriore particolarità della progettazione è la restituzione in modalità BIM degli elaborati di progetto nel rispetto dell’evoluzione normativa per le opere pubbliche.
In questi ultimi giorni è invece arrivata l’aggiudicazione definitiva da parte di “Città Metropolitana di Roma Capitale” di una gara per le verifiche di vulnerabilità sismica e la progettazione di fattibilità tecnico-economica di tre scuole situate nella periferia di Roma città (zona Tuscolana e Tor Sapienza) per una volumetria complessiva di 107 mila netri cubi. Il raggruppamento temporaneo, di cui Fabrizio Gentili è capogruppo e che ha come altri componenti alcuni professionisti umbri tra cui l’ingegner Massimo Vasapollo di Perugia e Genny Fogliani, giovane ingegnere di Todi, ha ottenuto il punteggio massimo tra le 81 offerte presentate, risultando aggiudicatario anche grazie alla presentazione in fase di gara di due progetti ritenuti significativi dal RTP con Todi in evidenza: Liceo Classico Jacopone da Todi (ex-convento) e Tempio di San Fortunato ed ex-scuola media Aosta-Monastero delle Lucrezie.
La città di Roma sembra portare fortuna allo studio tuderte: in questo periodo, infatti, è in corso di aggiudicazione ad un raggruppamento temporaneo di professionisti, del quale fanno ancora parte sempre l’ingegner Gentili e l’ingegner Vasapollo, del servizio di vulnerabilità sismica di una delle sedi più prestigiose dell’Università “La Sapienza” di Roma: la facoltà di Ingegneria nella sua sede di San Pietro in Vincoli limitrofa alla chiesa omonima all’interno della quale chiesa è collocata la famosa statua del Mosè di Michelangelo. La verifica di vulnerabilità riguarderà diversi fabbricati pubblici in uso per l’attività universitaria per un volume complessivo di circa 163 mila metri cubi.
“È particolarmente emozionante – sottolinea Fabrizio Gentili, solitamente scevro a dichiarazioni e interviste – andare a progettare in due realtà che molto hanno a che fare con la mia formazione universitaria: la città di Ancona mi ha visto studente della facoltà di ingegneria, mentre San Pietro in Vincoli è stata la sede dove ho svolto l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere. Mi preme comunque ringraziare Todi per le opportunità lavorative e formative ottenute, con la speranza di poterle mettere ancora a disposizione della comunità locale”.