Condividi su facebook
Condividi su twitter
pneumatici usura

Gli pneumatici sono uno degli elementi di maggior importanza di un veicolo, rappresentano l’unico tramite tra il mezzo e il fondo stradale, e garantiscono grip ed aderenza che permettono di assicurarci sicurezza e tranquillità alla guida.
Gli pneumatici sono caratterizzati da diverse caratteristiche strutturali, il livello di aderenza sul bagnato, quanto questo incide sui consumi del veicolo, il livello di rumorosità e, ultimo ma non per importanza, quanto velocemente il battistrada si consuma. 

Infatti gli pneumatici sono soggetti, ovviamente, ad un consumo della parte che va ad interagire con il fondo stradale, consumo che può dipendere, oltre che dalla mescola con cui è realizzata la gomma stessa, da altre moltissime variabili.
La durata di una gomma influisce moltissimo sugli automobilisti che si appropinquano ad acquistare un nuovo treno di pneumatici per la loro auto, in quanto una maggior durata significa ritardare la spesa per l’acquisto di nuove gomme. 

Ma il consumo del battistrada non dipende solo ed esclusivamente dalle caratteristiche dello pneumatico, come ci ricordano gli esperti di John PitStop, bensì segue diverse ed imprevedibili variabili che si sviluppano utilizzando la gomma su strada: dal tipo di strade che si percorrono fino allo stile di guida del conducente del veicolo.
Visto che si tratta di un argomento che interessa tutti gli automobilisti, e che gioca un ruolo molto importante anche per quello che concerne la sicurezza su strada, andiamo a capire come e perché si consumano gli pneumatici, vedendo gli effetti e i comportamenti concreti che vanno ad influire sulla vita della gomma.

Perché si consumano gli pneumatici e perché è importante controllare la loro usura
Cominciamo con il dire che tutti gli pneumatici sono realizzati attraverso diverse mescole di gomma, alcune più morbide altre più dure. Indipendentemente dal tipo di mescola utilizzata, e dal tipo di utilizzo che se ne fa, uno pneumatico nel corso del tempo andrà a consumarsi, fino a diventare inutilizzabile. 

Infatti le gomme sono sottoposte ad uno stress notevole, basti pensare al fatto che devono sorreggere l’intero peso del veicolo, che già di per sè è un bel compito. Tutto questo senza contare che alle continue sollecitazioni che subiscono, tra cambi di direzione continui, asperità del terreno, velocità elevate, sbalzi termici e fondi stradali di diverso genere.
Tenendo in considerazione tutti questi elementi è inevitabile che uno pneumatico si usuri con l’utilizzo, anche se la sua usura può essere influenzata molto, sia in positivo che in negativo, da moltissime variabili.

Inoltre il consumo del battistrada di uno pneumatico causa altre diverse e molto importanti conseguenze, come ad esempio il livello di sicurezza del veicolo e la possibilità, una gomma troppo consumata, di incorrere in contestazioni da parte delle forze dell’ordine con una conseguente sanzione amministrativa.

Infatti uno pneumatico molto usurato, che sia per un motivo o un altro, incide in modo molto negativo sulla sicurezza generale del veicolo, abbattendo le performance di aderenza e grip sul suolo e rendendo la guida molto pericolosa. 

Proprio per questi motivi è molto improntate controllare periodicamente lo stato di usura degli pneumatici montati sulla propria auto e, nel caso, procedere alla loro sostituzione. Da tenere in considerazione che lo spessore minimo del battistrada per legge deve essere di 1,6 mm.
Ma non è solo l’usura del battistrada che va ad influire sulla sicurezza del veicolo, bensì entrano in gioco moltissime altre variabili, direttamente collegate al motivo per cui uno pneumatico si usura più o meno velocemente. 

Utilizzi e comportamenti che influiscono sulla durata del battistrada
Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, tutti gli pneumatici prima o poi si usurano, indipendentemente da come vengono utilizzati e dalla loro mescola.
Ci sono però dei comportamenti e dei fattori che vanno ad influire molto sulla vita delle gomme, migliorandone o peggiorandone la durata. Infatti sono diversi i fattori che possono influire in modo sostanziale sulla resa chilometrica dello pneumatico, fattori che necessitano di essere costantemente controllati, affinché si possa migliorare la durata del battistrada. 

Pressione eccessiva degli pneumatici

Una delle principali cause di consumo anomalo del battistrada, nonché uno dei più banali, è l’eccessivo gonfiaggio della gomma. Questo fenomeno porta ad una usura anomala dello pneumatico solo nella parte centrale, ovvero quella che, a causa dell’eccessivo gonfiaggio, tocca maggiormente sul manto stradale. 

È sempre bene gonfiare le gomme in base alle indicazioni che il costruttore della vettura ci consiglia, indicazioni che si possono trovare o all’interno dello sportello lato guidatore o sul coperchio del serbatoio della benzina. 

Inoltre la pressione delle gomme deve variare anche in base al carico del veicolo. 

Pressione insufficiente degli pneumatici
Stesso discorso vale anche nel caso in cui la gomma non sia gonfiata a sufficienza. In questo caso si noterà un consumo anomalo del battistrada sulla sua parte più esterna ed interna. 

La trazione del veicolo
Altro fattore che influisce in maniera piuttosto pesante sul livello di usura degli pneumatici è il tipo di trazione del veicolo. Questo significa che in base al fatto che un veicolo sia trazione anteriore, posteriore o integrale, il consumo del battistrada può variare sensibilmente.
Solitamente le macchine a trazione anteriore, quindi quelle più diffuse in linea di massima, consumano maggiormente gli pneumatici e, proprio per questo si consiglia l’inversione ogni 10 mila chilometri. 

Le strade che si percorrono
Indubbiamente fattore molto incidente sul consumo degli pneumatici è il tipo di strade che abitualmente si percorrono.
Questo significa che un pneumatico utilizzato su un fondo stradale dissestato o sterrato avrà un consumo maggiore rispetto ad uno che percorre sempre strade ben asfaltate.
Ma non incide solo il tipo del manto stradale sul consumo delle gomme, bensì anche la morfologia della strada stessa. Un veicolo che percorre strade a scorrimento veloce, come possono esserlo autostrade e superstrade, nelle quali ci sono poche curve, avrà un consumo di gomma minore rispetto ad un veicolo che percorre strade di montagna e di collina piene di curve e tornanti. 

Sospensione difettosa
L’usura degli pneumatici di un veicolo può essere influenzata anche da un’eventuale rottura o difetto della sospensione, causa che porta ad un consumo irregolare e scaglionato di tutto il battistrada. 

Lo stile di guida
Ultimo nella nostra lista, anche se nella maggior parte delle volte è il motivo principale che porta ad un consumo prematuro degli pneumatici, è senza dubbio lo stile di guida.
Infatti il modo con cui si guida il veicolo influisce moltissimo sul consumo delle gomme. Una guida tranquilla, rilassata, con andature regolari permette di preservare al meglio la vita degli pneumatici, così come i consumi di carburante.
Se invece si predilige una guida dinamica, più pistaiola, nella quale si accelera e frena continuamente con energia, si percorrono curve ad andature piuttosto sostenute, è normale che si andrà ad condizionare in maniera negativa la durata delle gomme.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter