Condividi su facebook
Condividi su twitter
Tutte le date e le località dove si farà festa intorno alla produzione dell'olio nuovo: il cartellone dell'evento della XXIVesima edizione
frantoi aperti

Dal 30 ottobre prenderà il via Frantoi Aperti in Umbria, una delle più importanti manifestazioni di promozione dell’olio e del territorio, che si svolge da ben 24 anni in Umbria e che nel 2021 si articolerà per 5 fine settimana, fino al 28 novembre.
Ad aprire l’evento nel primo fine settimana di frantoi aperti saranno, sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre: Giano dell’Umbria (Pg), che sarà protagonista con la “La Mangiaunta” (30, 31 ottobre e 1° novembre), Gualdo Cattaneo (Pg) il “borgo dei castelli” che prenderà parte a Frantoi Aperti con “Sapere di Pane, Sapore di Olio” (30, 31 ottobre e 1° novembre), Todi (Pg) dove è in programma “Colori et Olio” (30,31 ottobre e 1° novembre) e Trevi (Pg) la “Capitale dell’Olio”  con “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille” (30 e 31 ottobre).

Sparsi per tutta la regione poi, i borghi su cui si accenderanno i riflettori nei successivi quattro fine settimana di Frantoi Aperti: il 6 e 7 novembre sarà la volta di Narni (Tr) che per la prima volta entra a far parte del circuito di Frantoi Aperti con “A macchia d’Olio” che si terrà il 6 novembre nel centro storico ed il 7 novembre in Località Montanari.
Il terzo fine settimana di Frantoi Aperti, 13 e 14 novembre, ad accogliere i visitatori saranno Arrone (Tr) con “Amor d’Olio”; Campello sul Clitunno con la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” nuovo evento gastronomico che celebra l’Olio Evo di qualità che proviene delle coltivazioni eroiche poste al centro della Fascia Olivata e che animerà il Castello di Campello Alto domenica 14 novembre; Castel Ritaldi “Il Paese delle Fiabe”, dove è in programma “Frantotipico” (domenica 14 novembre); e Magione (Pg) con “Olivagando”.

Il quarto fine settimana, 19, 20 e 21 novembre, protagonisti saranno due borghi che insistono nella Fascia Olivata Assisi- Spoleto: Campello sul Clitunno (Pg), con la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” che animerà in particolare la Piazza della Bianca (domenica 21 novembre) e Spello (Pg) con “L’Oro di Spello – Festa dell’olivo e Sagra della Bruschetta” (dal 19 al 21 novembre).
A chiudere questa edizione di Frantoi Aperti in Umbria, nel fine settimana del 26, 27 e 28 novembre, sarà Assisi (Pg) con “Unto nei Castelli del territorio”.

I “Frantoi Aperti in Umbria”
Cuore dell’evento saranno i frantoi, luoghi multifunzionali, luoghi di accoglienza oltre che di lavorazione, che durante tutto il mese di novembre, apriranno le loro porte ai visitatori. Questi i 36 frantoi della XXIV edizione di Frantoi Aperti in Umbria:
Frantoi aderenti nella Provincia di Terni:
ad Amelia il Frantoio Suatoni, a Montecchio (Tr) il Frantoio Ricci, nei pressi di Orvieto (Tr) il Frantoio Ranchino ed l’Oleificio Cecci di Castel Viscardo (Tr)

Frantoi aderenti nella Provincia di Perugia:
Ad Assisi il Frantoio Le Vecchie Macine, a Bettona il Frantoio Ercolanetti, a Bevagna il Frantoio Petasecca Donati, a Campello sul Clitunno il Frantoio Oleario Eredi Gradassi e il Frantoio Marfuga, a Castel Ritaldi il Frantoio Settimi e l’Oleificio Cooperativo Colle del Marchese, a Castiglione del Lago la Cooperativa Oleificio Pozzuolese; il Frantoio Il Tempio dell’Oro di Città della Pieve, a Collazzone Il Frantoio I Potti de Fratini, a Foligno l’Antico Frantoio Petesse, il Frantoio dell’Eremo, il Frantoio Lo Scoglio, il Molino il Fattore di Luigi Tega e in pieno centro storico l’Azienda Agraria Clarici, a Giano dell’Umbria l’Agricola Locci, il Frantoio Flamini, il Frantoio Filippi e il Frantoio Speranza.
A Gualdo Cattaneo l’Az. Agr. Casa Rocco, il Frantoio Clerici, il Frantoio Rinalducci ed il Frantoio Silvestri, ad Agello di Magione il Frantoio CM Centumbrie, a Marsciano l’Az. Agr. Coli Cum Gratia, a Perugia il Frantoio Berti e l’Antico Frantoio Trampolini, a Spello (Pg) il Frantoio di Spello uccd, a Todi l’Az. Agr. Passo della Palomba e il Frantoio La Casella e a Trevi il Frantoio Gaudenzi e la Società Agricola Trevi “Il Frantoio”.

Olio a Fumetti – drawing nei frantoi: gli appuntamenti
Novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà lo spin-off “Olio a fumetti – LIVE drawing nei frantoi”, che animerà i frantoi nei sabati della manifestazione, dalle ore 11 alle ore 20, con l’aperitivo in frantoio alle ore 17 e DJ set, grazie all’innovativa collaborazione tra le realtà più creative della produzione olearia e l’industria del fumetto attiva nel territorio umbro, allo scopo di avvicinare due mondi, quello dell’illustrazione e quello dei percorsi enogastronomici.
Questi gli appuntamenti in programma: Sabato 6 novembre a Marsciano (Pg) presso il Frantoio Cum Gratia; Sabato 13 novembre a Magione (Pg) presso il Frantoio Cm Centumbrie, Sabato 20 novembre
A Foligno (Pg) presso il Frantoio Clarici e Sabato 27 novembre a Montecchio (Tr) presso il Frantoio Ricci.
Domenica 14 novembre anche i bambini saranno coinvolti con “Olio a fumetti KIDS” che si terrà dalle ore 14 alle 18 a Castel Ritaldi (Pg), presso l’Oleificio Cooperativo Colle del Marchese.

Tutti i fine settimana di Frantoi Aperti in Umbria, saranno poi scanditi da appuntamenti destinati a valorizzare la celebrata tradizione olivicola umbra: le visite nei frantoi aderenti, accompagnate da degustazioni di olio e.v.o. eccellenza umbra, da passeggiate a piedi tra gli ulivi e tour in bicicletta entrambi con merenda in frantoio; gli itinerari alla scoperta delle Cultivar dell’Umbria (Moraiolo, San Felice, Dolce Agogia e Rajo), i “Suoni degli ulivi secolari” una mini rassegna musicale pensata per esaltare il dialogo tra la musica contemporanea e gli Ulivi con concerti nella prossimità degli esemplari di ulivi secolari più rappresentativi della regione: domenica 31 ottobre, alle ore 12.00, a Trevi (Pg) Suono dall’Ulivo Secolare di Sant’Emiliano – Colli Assisi Spoleto, lunedì 1 novembre alle ore 11.30, a Giano dell’Umbria (Pg) Suono dall’Ulivo Secolare di Macciano- Colli Martani; domenica 7 novembre alle ore 12.00, ad Amelia (Tr) – Suono dall’Ulivo secolare di Rajo – Colli Amerini, mentre domenica 14 novembre alle ore 12.00, a Castiglione del Lago (Pg) Suono dall’Ulivo secolare di Dolce Agogia.

Protagonista di Frantoi Aperti sarà l’olio umbro, insieme con il paesaggio olivato, la natura che abbraccia i borghi storici della regione e in questo scenario giocheranno un ruolo di primo piano anche l’arte e la letteratura. In occasione dei cinque weekend della rassegna ci sarà infatti l’appuntamento con “#CHIAVEUMBRA | IN NATURA – Sperimentazioni artistiche nel Paesaggio Olivato”, la manifestazione di arte contemporanea, organizzata da Palazzo Lucarini Contemporary, che offrirà chiavi di accesso inedite e sperimentali sul territorio umbro, la natura e il rapporto uomo-ambiente.

Le Piazze dei borghi ad alta vocazione olivicola, aderenti a Frantoi Aperti, oltre ad ospitare piccoli eventi, esposizioni di artigiani di Olio di Qualità e di altri prodotti enogastronomici, quest’anno saranno veri e propri luoghi di sperimentazione sonora, dove il pubblico sarà protagonista attivo di esperienze musicali in cerchio (Drum Circle, danze, canti).

Racconti di Vita e di Olio
In alcuni borghi umbri, verrà messo in scena “Racconti di Vita e di Olio, racconti teatralizzati da Maurizio Pescari, giornalista e scrittore, tratti dal suo libro “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita”. In un dialogo vivo e accattivante con olivicoltori, imprenditori agricoli, chef, storici delle tradizioni popolari e esperti di marketing, Pescari illustrerà storie di persone e di terre, trattando l’olio e la diffusione della sua cultura da prospettive a volte consuete e a volte originali, interagendo con persone di volta in volta diverse per mestiere e preparazione. Questi gli appuntamenti in programma: Trevi (Pg) – Teatro Clitunno – Domenica 31 ottobre alle ore 10.00 “L’Olio a Colazione” con Maurizio Pescari e Dante Sambuchi (olivicoltore, produttore, artista e maestro del brustichino); Todi (Pg), Teatro Comunale – Lunedì 1° novembre alle ore 11.00, “L’Olio in campagna” con Maurizio Pescari e Luc Feliziani (maestro potatore); a Narni (Tr), sabato 6 novembre alle ore 16.00 “L’Olio mio” con Maurizio Pescari e Claudia Pompilj (marketer, imprenditrice agricola); a Campello sul Clitunno (Pg) presso il Convento dei Padri Bernabiti nel Castello di Campello Alto, domenica 14 novembre alle ore 11.00 “L’olio e il tempo” con Maurizio Pescari e Ivo Picchiarelli (storico delle tradizioni popolari) e a Spello (Pg) presso il Palazzo Comunale, il  21 novembre alle ore 11.00, “L’Olio è giovane” con Maurizio Pescari e Lorenzo Cantoni (giovane chef, premio dell’AIRO 2021 come chef dell’olio emergente).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter