Altri due progetti finanziati per la scuola media Cocchi-Aosta di Todi, con sedi anche a Collepepe, Fratta Todina e Pantalla. Gli sforzi progettuali della comunità educante guidata dal dirigente Enrico Pasero per offrire alle ragazze e ai ragazzi un’offerta formativa di qualità, equa ed inclusiva vengono così premiati.
Il primo finanziamento ministeriale riguarda l’ampliamento dell’offerta formativa attraverso la promozione dell’attività motoria e sportiva. Il progetto “Tutti in gioco”, collocatosi primo in Italia, coinvolge alunni e alunne della scuola nella loro totalità e considera come prioritaria la finalità di socializzazione per quella fascia di giovani che spesso, per motivi legati alla disabilità o allo svantaggio culturale e sociale della famiglia, restano fuori dai circuiti sportivi e dagli ambienti di crescita motoria e sociale condivisi con un gruppo di pari. Grazie alla sinergia con le associazioni sportive Avis Todi, Village e Unione ciclistica Nestor, verranno proposti nuoto, nordic walking, orienteering e ciclismo.
Il secondo progetto, tra i primi venti in Italia, si intitola “Guardare lontano” ed è forse ancora più ambizioso perché mira a ridefinire l’attività di orientamento dei ragazzi in uscita dalla scuola e verso il futuro in un modo del tutto nuovo per una scuola secondaria di primo grado. Anche qui i partner coinvolti rappresentano delle eccellenze nel mondo dell’impresa, della formazione e del volontariato. Si va da Angelantoni group al G-Lab di Fondazione Golinelli fino alle Onlus Lampeggiante blu e Pepita.
“Mettere in contatto le ragazze e i ragazzi con il mondo dell’impresa e del terzo settore e aiutarli a scoprire le proprie attitudini non è una cosa così scontata per i ragazzi della scuola primaria di primo grado che si apprestano a fare una scelta nel proseguimento del corso di studi; ma, soprattutto in questo periodo di cambiamenti, questa è una sfida che può e deve essere raccolta dalla nostra scuola”, è il commento del Preside Enrico Pasero.