Condividi su facebook
Condividi su twitter
È stato prorogato al 10 febbraio il termine per candidarsi; l'ente Congregazione delle Suore A.A.M. partecipa al bando, per un totale di 16 posti disponibili a Fratta Todina
foto per news CENTRO

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza importante per dedicare un anno alla propria formazione e alla comunità in cui si vive. Ogni anno il Centro Speranza partecipa al bando nazionale di Servizio Civile e offre la possibilità a giovani che hanno tra i 18 e i 28 anni di fare un’esperienza formativa importante. Sono tanti i giovani che negli anni hanno potuto mettere a frutto la propria energia e la propria voglia di fare per le persone con disabilità complessa.

L’esperienza del Servizio Civile presso il Centro Speranza resta un ricordo indelebile per quanti hanno scelto di affrontarlo in questa realtà sociale del nostro territorio. I giovani affiancano educatori e terapisti nelle attività quotidiane, ricevono una formazione dedicata ai valori del servizio civile e possono apprendere conoscenze specifiche del settore riabilitativo e socio-riabilitativo attraverso il confronto quotidiano con professionisti dell’equipe multidisciplinare della struttura riabilitativa. Ognuno di questi ragazzi stringe legami indissolubili con gli utenti e con le loro famiglie.

I progetti per il bando di Servizio Civile Nazionale 2022
Per l’anno 2022, la Congregazione delle suore Ancelle dell’Amore Misericordioso ha presentato al Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale due nuovi progetti in partnership con «CESC Project» un’associazione costituita a livello nazionale fra enti, gruppi, organismi ed associazioni interessati al servizio civile (sede legale in Roma, Via Lungro 1).

Sono 4 i progetti con cui l’ente Congregazione delle Suore A.A.M. partecipa al bando, per un totale di 16 posti disponibili a Fratta Todina.

L’obiettivo dei progetti presentati per il Centro Speranza “Facciamo la differenza”, “Un giorno buono per incontrarti” è di inserire n. 8 operatori volontari a supporto degli operatori nelle attività educative, per promuovere l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone con disabilità accolte. Presso la sede di Fratta Todina inoltre la Congregazione mette a disposizione n. 6 posti per le attività della scuola dell’infanzia Sacro Cuore e n. 2 posti per l’asilo nido La Coccinella, in questo caso i giovani potranno candidarsi per i progetti “Storie ancora da scrivere” e “Diventare bambini”.

Il Servizio Civile ha una durata pari a 12 mesi. Gli operatori volontari percepiranno un assegno mensile di € 444,30 euro. Potranno presentare domanda ragazzi e ragazze (italiano e non purché europei e soggiornanti in Italia) che hanno tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda, che deve essere inoltrata entro le ore 14 del 10 febbraio 2022. L’iscrizione deve avvenire tramite il sistema pubblico di identità digitale Spid.

Gli aspiranti dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on line tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per avere informazioni rivolgersi al servizio informativo del CESC Project infobando@cescproject.org e allo sportello telefonico e WhatsApp +39 3516881486 (Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 9.30/12.00 – Martedì e Giovedì: 14.30/16.00).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter