Condividi su facebook
Condividi su twitter
Gli studenti dell'Università dei Saporti di Perugia dovranno cimentarsi in un contest presso l'Accademia del Tartufo Urbani promosso in occasione della presentazione della Guida di Repubblica
foto-accademia tartufo

La cucina umbra, quella “di casa”, protagonista presso l’Accademia del Tartufo Urbani, con grandi chef e giornalisti a fare da giuria tecnica ai piatti della tradizione regionale preparati a cura degli studenti dell’Università dei Sapori di Perugia.
Detta così potrebbe sembrare il format di Master Chef, ma in realtà è una scelta degli organizzatori per presentare in modo originale e coinvolgente la nuova Guida “Le ricette di casa e i luoghi del cuore” che Repubblica ha dedicato all’Umbria.
In giuria ci saranno, oltre al direttore delle Guide, Giuseppe Cerasa, due chef di fama quali Oliver Glowig, della Locanda Petreja di Todi, e Maria Luisa Scolastra di Villa Roncalli a Foligno.
Proprio lei, in una intervista in apertura di guida, ha scritto: “La mia storia tra i fornelli inizia sulla seggiola che nonna Assunta sistemava vicino alla sua quando doveva realizzare la pasta fresca. Io, bambina, rompevo le uova che poi sarebbero finite nell’impasto. Ecco perchè ancora oggi nel fare la pasta mi emoziono, non è mai un meccanico ripetersi di un protocollo, ma è un rinnovare continuamente quei ricordi, quelle radici“.
In pratica proprio quello che verrà chiesto agli studenti dell’Università dei Sapori, struttura di riferimento per la formazione e la cultura dell’alimentazione e dell’ospitalità, nello stimolante contesto dell’Accademia del Tartufo, la prima al mondo, pensata e voluta dal Gruppo Urbani per favorire ricerca, sperimentazione e anche alimentare la curiosità di appassionati creativi. Quali dovranno dimostrarsi di essere i futuri chef chiamati oggi a reinterprere “i sapori di una volta”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter