Condividi su facebook
Condividi su twitter
La Direzione Didattica di Todi protagonista di un progetto Erasmus+ con Grecia, Romania, Spagna e Turchia mirato a migliorare lo stile di vita degli alunni e delle famiglie
erasmus collevalenza

Si è conclusa  venerdì 3 giugno la mobilità iniziata il 30 maggio relativa al progetto Erasmus “Healthy body HealthyMind” che ha visto coinvolta la Direzione Didattica di Todi. La scuola ho ospitato 16 docenti provenienti da Grecia, Romania, Spagna e Turchia. Il filo conduttore dell’intero progetto è quello di migliorare lo stile di vita degli alunni e delle famiglie attraverso la promozione di stili di vita sani.

“Le attività e gli obiettivi del progetto – spiega la dirigente scolastica Silvana Raggetti – sono state portate avanti dalle classi seconda e terza di Collevalenza, in particolare dalle docenti Daniela Santini e Daniela Bruschini. Questo progetto ha stimolato sia il team docenti che i bambini ad approfondire obiettivi  e competenze legati al goal 3 dell’Agenda 2030, Salute e benessere, e a dare alle nostre azioni didattihe una dimensione più europea”.

“Il mio ringraziamento – prosegue la Raggetti –  va in primo luogo alle docenti di Collevalenza ed in particolare alla maestra Daniela Santini, abilissima e infaticabile organizzatrice di queste belle giornate. Va anche a tutte le altre docenti che si sono rese disponibili a partecipare ai seminari, agli i eventi e a collaborare nella gestione degli aspetti organizzativi. Ritengo che queste occasioni rappresentino un momento di crescita professionale, culturale e sociale per la nostra comunità scolastica”.

Grande la generosità con la quale le numerose associazioni sportive del territorio (UispAvis Todi,  ArcusTuder, 3RJudo, Tuder Volley, Village Pantalla, Palestra Olimpia, Solar Fidgest,  Uncover Umbria) hanno  contribuito a rendere il soggiorno degli ospiti ricco di stimoli ma anche di divertimento. Un grande contributo è stato dato anche da esperti di nutrizione e di danza-movimento terapia. “Il  supporto  e la disponibilità dell’Amministrazione Comunale e degli assessori Alessia Marta e Claudio Ranchicchio – sottolinea la dirigente scolastica – sono stati da noi molto apprezzati, così come il saluto del presidente Regionale del Coni, generale Domenico Ignozza”.

“Un ringraziamento speciale – prosegue la nota – ad Agnese Patalini, che si è offerta di tradurre in inglese gli interventi dei relatori dei  nostri seminari, tra cui il gradito intervento di Silvia Mercuri e Stefano Pezzella, del gruppo di Lavoro SPS presso l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. L’ultimo ringraziamento, ma non certamente ultimo in ordine di priorità, va ai generosissimi genitori di Collevalenza che hanno preparato un magnifico buffet per gli ospiti e per tutti i presenti il giorno 31 maggio; una serata all’insegna di un grande spirito di convivialità, amicizia e danze tradizionali. Un modo di stare insieme che indubbiamente contribuisce a farci raggiungere, non solo in teoria, quel benessere (obiettivo 3 dell’Agenda 2030) sul quale stiamo lavorando”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter