Si tratta del più antico e istituzionale riconoscimento nell’ambito del design a livello mondiale, che ha lo scopo di mettere in evidenza le qualità dei prodotti made in Italy ma soprattutto di riconoscere il processo valoriale che il design imprime al mondo della produzione e alla società in modo trasversale. Stiamo parlando del “Compasso d’Oro”, che premia i progetti più meritevoli tra quelli precedentemente selezionati dall’Osservatorio permanente del Design ADI, che vengono annualmente raccolti dall’ADI Design Index.
La selezione, curata da un gruppo di oltre 100 esperti, avviene sulla base di criteri scientifici, tra cui le prestazioni del bene, la riduzione dell’impatto sull’ambiente, l’uso delle nuove tecnologie e dei materiali, la coerenza formale. L’obiettivo è quello di premiare oggetti ritenuti di assoluta eccellenza. E da ieri, 20 giugno, nell’albo d’oro c’è anche un progetto umbro, quello di Serranova, un innovativo brevetto sviluppato a Perugia e che ha avuto il suo primo esemplare installato già nel 2019 presso l’Istituto Agrario di Todi (dove attualmente non viene utilizzato).
Venendo premiati contemporaneamente il designer e l’azienda produttrice, l’architetto e designer Stefano Chiocchini ha ricevuto nell’occasione a Milano ben due Premi Compasso D’Oro nello stesso momento: uno come designer di Serramidi e Serramaxi (il modello presente all’Istituto Ciuffelli) ed uno come presidente e fondatore di Serranova.
Il Ministero dei Beni Culturali dal 2004 ha dichiarato “di eccezionale interesse artistico e storico” la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI, inserendola nel patrimonio nazionale. Ad oggi fanno parte della Collezione più di 2.300 prodotti e progetti, tra cui 350 premiati e le numerose Menzioni d’Onore, appartenenti alle diverse categorie di analisi.
Il modello in scala di Serranova, del tutto simile di quello voluto nel 2019 a Todi, è stato inserito nell’esposizione permanente dell’ADI Design Museum, che con i suoi 5.135 metri quadrati di superficie, di cui 3.000 riservati alle aree espositive, è uno dei grandi musei d’Europa dedicati al design, con oltre duemila pezzi in collezione con nuove acquisizioni a ogni edizione del premio, un’esposizione permanente con gli oggetti premiati dal 1954 a oggi, mostre tematiche, spazi per riunioni di lavoro e manifestazioni pubbliche.