Una mostra-evento che celebra il burattino più famoso del mondo si potrà ammirare a Massa Martana dal 7 agosto al 2 ottobre 2022.
Il mito di Pinocchio non tramonta mai, perché è un fantastico personaggio tanto amato da grandi e piccini di tutto il mondo, il libro di Collodi è il secondo testo più pubblicato al mondo dopo la Bibbia.
Attraverso le 40 sculture in ceramica policroma, in mostra a Massa Martana, l’artista Marco Bonechi narra le avventure di Pinocchio, un racconto artistico con tutti i personaggi della fiaba mirabilmente modellati, così belli ed espressivi che al visitatore sembrerà di vederli in azionesul palcoscenico di un teatro.
La mostra, che si articolerà in più locali del centro storico, è organizzata su iniziativa della Pro Loco di Massa Martana e va ad arricchire il programma delle “Giornate Massetane” che nella settimana di Ferragosto richiamano centinaia di visitatori da tutta l’Umbria.
Una bella mostra, quella dell’artista Marco Bonechi, fiorentino di nascita, il quale si fa apprezzare per l’arguzia con la quale osserva la realtà, per la scrupolosa attenzione ai valori cromatici e ai colori brillanti, per il suo talento e l’alto valore culturale della sua ricerca rivolta agli artisti del Rinascimento.
Marco Bonechi, con la “spontaneità toscana” che pervade le avventure del suo Pinocchio, farà emozionare i visitatori difronte alle ceramiche che illustrano la bella storia scritta da Collodi, la fiaba per eccellenza!