Condividi su facebook
Condividi su twitter
Evento lirico con il tenore Gianluca Terranova, che ha scelto la frazione montecastellese per preparare durante l'estate giovani cantanti
lezioni di canto terranova

Si è svolto nella splendida cornice del centro storico di Doglio di Monte Castello di Vibio lo spettacolo “Lezioni di canto show” con il tenore di fama mondiale Gianluca Terranova che, da diversi anni, ha scelto la tranquillità della campagna intorno al piccolo paese dell’Umbria quale buen retiro per trascorrervi brevi periodi di riposo e per preparare durante l’estate giovani cantanti, soprattutto cinesi, alla difficile carriera della lirica.

L’evento è stato realizzato con  il patrocinio del Comune di Monte Castello di Vibio e la collaborazione ed il supporto dell’Associazione Sant’Antonio da Padova di Doglio – Aps.
Durante la serata il maestro Terranova, insieme al soprano Sabrina Picci, ha cantato, raccontato e accompagnato al pianoforte i suoi allievi di canto – provenienti dai migliori conservatori italiani – guidandoli nella interpretazione di romanze dell’opera lirica e del repertorio popolare. 

Sono state interpretate così le più famose arie di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini, Cilea, Tosti e di altri grandi compositori internazionali. Gran finale poi con Funiculì Funiculà, ‘O sole Mio e Lucevan le stelle.
Per oltre due ore, grazie ad una conduzione colta e divertente, in una piazzetta che si è rivelata un teatro naturale all’aperto riempita in ogni angolo, il numeroso pubblico presente ha assistito ad una autentica lezione di canto lirico adatto sia ai palati più fini che a coloro che per la prima volta si approcciano alla musica lirica.

Più volte Gianluca Terranova ha ricordato che la lirica nasce proprio in Italia e, come dimostrato anche dai suoi allievi provenienti dalla Cina, è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo ma, paradossalmente, poco nel suo luogo di origine. Per questo è necessario compiere ogni sforzo per avvicinare il più possibile il pubblico all’opera e renderla popolare in modo da farne un “giacimento” non solo culturale ma anche economico.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter