Sabato 17 settembre il teatro Concordia (ore 17.30) ospiterà la presentazione del libro “Nestor basket 50 (1970-2020)” scritto da Alvaro Angeleri. Nelle 300 pagine ci sono anche 150 foto che aiutano a raccontare il mezzo secolo di vita della pallacanestro marscianese. Ma nel libro c’è anche dell’altro. Le vicende marscianesi del basket sono precedute, infatti, da cenni che ne raccontano l’inizio (1891) fino ad arrivare al primo campionato italiano (1920). Nell’indice sono elencati gli oltre 400 personaggi citati nel testo. Durante il pomeriggio saliranno sul palco le squadre della Nestor basket che giocheranno nella stagione 2022-23.
Il libro è promosso dalla Associazione Nestore Aps mentre l’evento al Concordia è stato promosso dalla stessa associazione in collaborazione con la società Nestor basket Marsciano e il patrocinio del Comune. A condurre sul palco del Concordia saranno Sabrina Bazzanti e Michele Capoccia. Dopo la proiezione di un video che racconta in sintesi la storia della pallacanestro marscianese, con la voce di Riccardo Cucchi. Oltre l’autore, saranno chiamati sul palco gli attuali dirigenti della Nestor basket guidati dal presidente Luca Santini. Citati o invitati sul palco anche tutti i presidenti che hanno guidato la società a partire dal preside della scuola media D’Annunzio Natale Tornello, primo presidente, e a coloro che ne hanno continuato l’opera che sono Giuseppe Liotti, Alberto Menconi, Luciano Ridolfi, Paolo Cai, Albano Morelli, Bruno Laura, Massimo Cimbelli, Mauro Donati, Franco Pinci, fino all’attuale Luca Santini. Ovviamente chi non c’è più sarà rappresentato da un parente.
Sarà poi la volta degli allenatori che negli anni si sono seduti sulla panchina della squadra femminile e di quella maschile che sono Giuseppe Toccaceli, Luciano Brenci, Lanfranco Santini, Renzo Palmerini, Claudio Tomarelli, Francesco e Luca Chinea, Paolo Anelli, Maurizio Rossi, Giorgio Piselli, Michele Guidi, Danilo Zampini, Renato Traferri, Luigi Simeoni, Francesco Faina, Roberto Gambelunghe, Alessandro Mancini e Luigi Laura. Anche in questo caso un ricordo particolare sarà dedicato a chi non è più tra noi. Passerella anche per le sei squadre che nel mezzo secolo hanno conquistato la categoria superiore.
La prima a conquistare la serie C fu, nel 1975, la femminile allenata da Giuseppe Toccaceli formata da Stefania Ambrogi, Patrizia Artegiani, Maria Grazia Biscarini, Wilma Briziarelli, Luisa Carloni, Carla e Mery Chiarini, Serena Marchini, Serena Minciarelli, Lucia Nucci, Maria Stella Sagrazzini, Lucietta Soccolini. Nel 1980 fu la volta della maschile a salire in serie D grazie all’allenatore Renzo Palmerini e ai cestisti Carlo Arcangeli, Wjlli Baciarelli, Antonello Bigazzi, Roberto Calzoni, Roberto Canfora, Carlo Cavicchi, Santo Marotta, Enzo e Luigi Migliorini, Massimo Minciotti, Fausto Ricci, Claudio Tomarelli, Mario Trequattrini e Massimo Volpi. Poi ancora la femminile nel 1986 e la maschile nel 1991, 2003 e 2015. Raccontati anche i tanti derby col Todi e alcune delle imprese delle squadre del settore giovanile.