Condividi su facebook
Condividi su twitter
Un fitto programma di eventi religiosi ricorderanno la nascita della Beata: Santuario dell'Amore Misericordioso in festa fino al 30 settembre
santuario-dell-amore

La Famiglia dell’Amore Misericordioso si accinge a celebrare, a Collevalenza, la festa Diocesana del Santuario e il ricordo della nascita della Beata Madre Speranza. Il programma, ricco di appuntamenti, ha avuto inizio il giorno 15 settembre con la Novena Solenne all’Amore Misericordioso che si protrarrà fino al giorno 23 e che vede la partecipazione di tanti fedeli e pellegrini.
Le varie giornate sono scandite da alcune delle tematiche principali che la Madre ha sempre avuto a cuore: la vicinanza ai sacerdoti e al clero diocesano, la premura verso i malati e i deboli e la gratitudine per il dono della vocazione religiosa.

Giovedì 22 settembre sarà una giornata Sacerdotale, inserita nel triduo della festa, a sottolineare l’attenzione all’“amato clero” che ha sempre mosso la Beata Madre Speranza e la sua Famiglia religiosa. Nella mattinata ci sarà il Ritiro dei sacerdoti della Diocesi di Orvieto Todi, presieduto dal vescovo Mons. Gualtiero Sigismondi, che si concluderà con il pranzo, a cui parteciperà anche la comunità FAM del Santuario, in segno di comunione fraterna. Nel pomeriggio si proseguirà con la Liturgia delle Acque in Basilica, alle ore 15.30, per culminare con la S. Messa di Gesù Sommo ed eterno sacerdote, alle ore 17.00, presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico Cancian fam, Vescovo Emerito di Città di Castello.

Venerdì 23, giornata del Malato e dell’Anziano. Ore 15.30 accoglienza in Basilica – grazie anche all’aiuto delle numerose Associazioni di Volontariato – Liturgia delle Acque e S. Messa ore 17.00, Presieduta da Sua Ecc. Mons. Mario Ceccobelli, Vescovo Emerito di Gubbio. Seguirà un momento di fraternità con gli anziani e i malati.

Sabato 24, giornata Vocazionale. Al mattino arrivo e accoglienza dei numerosi gruppi di pellegrini in visita al Santuario in occasione della Festa, con una guida introduttiva in Basilica alle ore 10.00. Alle 12.00 S. Messa del Pellegrino, presieduta da P. Ireneo Martín, superiore generale dei Figli dell’Amore Misericordioso. Nel primo pomeriggio, alle ore 15.30, liturgia delle Acque e processione alle Fontanelle.
Alle ore 17.30, nella S. Messa presieduta da Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone, D. Maurizio Busetti, proveniente dalla stessa diocesi, emetterà la sua Prima Professione ed entrerà a far parte dei Figlidell’Amore Misericordioso come Sacerdote Diocesano con voti.
Alle 21.15 Concerto d’Organo nella Basilica del Santuario, a cura dell’Associazione per il Centenario del Maestro Perosi, presieduta da Annalisa Pellegrini.

Domenica 25 settembreè il giorno della Festa del Santuario dell’Amore Misericordioso. Alle ore 9.15 Lodi Solenni e alle ore 11.30 S. Messa Solenne presieduta da Sua Em. za Rev.ma Card. Beniamino Stella, Prefetto emerito della congregazione per il Clero che vedrà la partecipazione anche delle autorità civili e militari del territorio. La celebrazione sarà animata dal Coro “Madre Speranza” e, come ogni domenica, sarà trasmessa in diretta streaming.
La giornata si concluderà con la Celebrazione eucaristica delle ore 18.30 presieduta dal Vescovo Diocesano, Mons. Gualtiero Sigismondi che, come di consueto, spezzerà la Parola e l’Eucarestia con tutti i presenti, rafforzando il legame tra il Santuario e la Diocesi.

Venerdì 30 Settembre sarà ricordata la nascita di Madre Speranza fin dalla celebrazione del mattino alle ore 6.30, presieduta da P. Aurelio Pérez fam, Rettore del Santuario. Alle ore 10.30, si svolgerà la Liturgia delle Acque e la Processione alle Fontanelle. La sera, si concluderà la giornata con la S. Messa delle ore 17.00, presieduta da S. Em.za il Cardinale Gualtiero Bassetti.

La Famiglia religiosa dei Figli e delle Ancelle dell’Amore Misericordioso invita tutta la comunità e tutti i fedeli a parteciparea questi giorni di festa, in vista anche della possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter