Si chiude con un crescendo a Todi, domenica 16 ottobre, la quattro giorni della manifestazione “La Disfida di San Fortunato”. Particolarmente ricco di appuntamenti il programma dell’ultima giornata, che inizierà alle 9 con l’apertura della XIVesima mostra mercato “Tipico Todi” per concludersi, alle ore 21 in Duomo, con il concerto di musica corale “Omaggio al Maestro Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita”.
Sempre alle ore 9, in piazza del Popolo, avrà inizio la gara amichevole di tiro con l’arco storico e tradizionale per le vie della città, alla quale parteciperanno oltre 200 arcieri in costume medievale.
A seguire, sempre nella mattinata e sempre in piazza, intrattenimento artistico con “La Barba Gianna e il Gufiere” e “A scuola di danza medioevale, pittura e telaio” a cura della Compagnia Medioevale di Todi, con successiva parata di gruppi di tamburini, musici e sbandieratori.
A fare da cerniera tra il programma della mattina e quello del pomeriggio (alle ore 11:30 e 15) l’esibizione dei Falconieri del Re, già apprezzati dal pubblico nella giornata di sabato.
Alle 15, in piazza del Popolo, la premiazione dei vincitori della “Disfida di San Fortunato”, con alle 16 uno di momenti clou (la foto si riferisce ad uno degli anni precedenti), quello del corteo storico, con la partecipazione di gruppi provenienti da tutta Italia che affolleranno le vie della città, la scalinata di San Fortunato per tornare infine in piazza dove è prevista l’esibizione della Compagnia Medioevale di Todi, della Compagnia della Ruggine e della Compagnia del Grifoncello.
Chiuderà il pomeriggio l’esibizione conclusiva dei gruppi dei Musici e degli Sbandieratori Arcus Tuder, con una piazza del Popolo che, complice il bel tempo, si preannuncia ricca di suoni e di colori per tutta la giornata.