Il Liceo Jacopone da Todi ha deliberato l’adesione alla Rete di scuole italiane CyberHighSchool, coordinata dal Cybersecurity National Lab del CINI, Consorzio Interuniversitario italiano, per dare l’opportunità a studenti e studentesse di partecipare gratuitamente alle iniziative di formazione sulla cybersecurity.
La federazione del Liceo di Todi a CyberHighSchool permetterà all’istituto guidato dalla dirigente Maria Rita Marconi di iscrivere alle iniziative formative anche i docenti, i quali avranno accesso gratuito a una selezione di materiale didattico preparato da esperti, oltre a poter partecipare, sempre gratuitamente, a corsi di introduzione e di approfondimento sulle materie della sicurezza informatica.
«Il Liceo Jacopone – sottolinea la Preside Maria Rita Marconi – intende avviare percorsi di innovazione didattica che puntino al rafforzamento delle competenze digitali degli allievi, rendendo la loro preparazione più completa; la sfida lanciata dal PNRR Piano Scuola 4.0 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs) va quindi subito raccolta e, in tal senso, la partecipazione ad attività collegate alla cybersecurity può consentire alle studentesse e agli studenti di conoscere e sperimentare concretamente sin d’ora quelle che saranno le prospettive di studio e di occupazione nel prossimo futuro».
I percorsi, riconosciuti anche come attività PCTO, ai quali i ragazzi e le ragazze del liceo potranno iscriversi sono: CyberChallenge.IT e Olimpiadi italiane della Cybersecurity Olicyber, programmi di formazione nazionali rivolti ai giovani e alle giovani hacker etiche italiane, e CyberTrials, percorso di formazione e gioco, aperto alle ragazze che non hanno conoscenze tecniche pregresse.
Intelligence da fonti aperte, verifica delle fonti, tecniche di ingegneria sociale e diritti online sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel programma CyberTrials, che si svolgerà nell’arco di nove settimane, tra gennaio e maggio del 2023. Le iscrizioni, aperte fino al 15 gennaio 2023, permetteranno a qualunque ragazza tra i 14 e i 19 anni di aderire all’iniziativa che, come tutte le altre iniziative proposta dal Laboratorio, ha il patrocino dell’ACN, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
«L’obiettivo che ci siamo posti in particolare con CyberTrials – afferma Paolo Prinetto, direttore del Cybersecurity National Lab – è quello di avvicinare le ragazze, anche e soprattutto dei licei ad indirizzo umanistico, ai temi dell’hacking etico e dell’uso consapevole degli strumenti digitali. Attraverso la formazione con i maggiori esperti dei temi proposti e un’attività ludica strutturata appositamente per CyberTrials dai ricercatori e dalle ricercatrici di IMT Lucca, vogliamo contribuire in modo concreto a rendere il mondo cibernetico più inclusivo. Abbiamo già coinvolto nei nostri programmi migliaia di giovani e oggi ci rivolgiamo nello specifico alle giovani ragazze delle scuole superiori di II grado, invitandole a venire con noi in questo viaggio verso un uso più consapevole della materia cibernetica, che permea ogni aspetto delle nostre vite».
Per maggiori informazioni: https://cybersecnatlab.it/