Condividi su facebook
Condividi su twitter
Primo appuntamento nella città di Jacopone giovedì 9 febbraio alla sala del Consiglio comunale; il 10 a Marsciano vari momenti di approfondimento
foibe

In occasione del Giorno del Ricordo in cui si commemorano, il 10 febbraio, i martiri delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, il Comune di Marsciano promuove alcuni momenti di approfondimento sulle tragiche vicende che hanno coinvolto a partire dall’armistizio dell’8 settembre 1943 e nell’immediato dopoguerra i territori dell’Istria e della Dalmazia, quando migliaia di italiani, perseguitati dalle milizie del maresciallo Tito, furono costretti a lasciare le loro case, con molti di loro fucilati e gettati nelle ampie voragini carsiche chiamate foibe.

Alla cerimonia di commemorazione delle vittime di questa tragedia, che si terrà alle ore 8.30 con la deposizione di una corona presso largo Martiri delle Foibe, nella zona degli impianti sportivi del capoluogo, seguirà alle ore 8.45 (e sarà ripetuta alle ore 11.00) la proiezione presso il Teatro Concordia del film Red Land (Rosso Istria) che racconta, attraverso le vicissitudini di una giovane studentessa, il dramma delle popolazioni civili istriane, fiumane, giuliane e dalmate, bersaglio delle violenze dei partigiani di Tito. Alla proiezione, rivolta agli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta e aperta a tutti i cittadini, interverrà il sindaco Francesca Mele.

La giornata commemorativa si concluderà nel pomeriggio, alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli, con un incontro di approfondimento sulla tragedia delle foibe e sul significato del Giorno del Ricordo, cui prenderanno parte Andrea Pilati, vicesindaco di Marsciano, Raffaella Rinaldi, presidente del Comitato 10 Febbraio, Valeriano Tascini, presidente dell’Anpi Marsciano.

Foibe ed Esodo. La tragedia del nostro Confine orientale è invece il titolo dell’iniziativa istituzionale del Comune di Todi per il Giorno del Ricordo. Appuntamento che, anche quest’anno, vedrà partecipi gli studenti  tuderti, coinvolti dall’amministrazione comunale in una conferenza nel corso della quale i relatori ricostruiranno le dinamiche, storiche e sociali, che portarono all’ Esodo di centinaia di migliaia di italiani delle ex province, italiane, di Istria e Dalmazia.

Relatori di Foibe ed Esodo. La tragedia del nostro Confine orientale l’avvocato perugino Raffaella Rinaldi, che interverrà in qualità di Presidente provinciale del Comitato 10 Febbraio; il giornalista dott. Marco Petrelli, autore de I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (MURSIA, 2020) e Maurizio Pinna, figlio di esuli che porterà la preziosa testimonianza della sua famiglia.  Saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Alessia Marta.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter