Seduta del Consiglio comunale a Todi, mercoledì 8 marzo, dedicato all’approvazione del bilancio preventivo e dei provvedimenti collegati, quali la determinazione delle aliquote IMU e delle addizionali IRPEF e delle relative detrazioni, rispetto alle quali, secondo quanto indicato dall’Amministrazione Comunale, non si registrerebbero aumenti, con la fiscalità a carico dei cittadini all’insegna dell’invarianza, così come per le tariffe dei servizi.
“Un risultato non scontato – ha sottolineato l’assessore Elena Baglioni, che ha illustrato la manovra – visto l’andamento dell’inflazione e la crescita di alcune voci di spesa, quali quelle energetiche”.
“Un risultato non scontato – ha sottolineato l’assessore Elena Baglioni, che ha illustrato la manovra – visto l’andamento dell’inflazione e la crescita di alcune voci di spesa, quali quelle energetiche”.
Il bilancio preventivo è stato approvato con 11 voti favorevoli, quelli dell’intera maggioranza, inclusi i consiglieri Ruspolini e Sordini del gruppo “Per Todi” che avevano assunto una posizione distinta in occasione della mozione di sfiducia.
Le opposizioni, dopo aver partecipato al dibattito, hanno abbandonato l’aula al momento della votazione in dissenso nei confronti del sindaco per non aver mantenuto l’impegno di aprire una fase partecipativa sulle questioni di bilancio.
Dall’Amministrazione è stato replicato di aver provveduto alla convocazione di una conferenza dei capigruppo per il giorno 23 febbraio, alla presenza dell’assessore Baglioni, avente ad oggetto proprio l’esame della bozza di bilancio e l’accoglimento di eventuali emendamenti, alla quale non vi è stata adesione.
Le opposizioni, dopo aver partecipato al dibattito, hanno abbandonato l’aula al momento della votazione in dissenso nei confronti del sindaco per non aver mantenuto l’impegno di aprire una fase partecipativa sulle questioni di bilancio.
Dall’Amministrazione è stato replicato di aver provveduto alla convocazione di una conferenza dei capigruppo per il giorno 23 febbraio, alla presenza dell’assessore Baglioni, avente ad oggetto proprio l’esame della bozza di bilancio e l’accoglimento di eventuali emendamenti, alla quale non vi è stata adesione.
Il bilancio previsionale 2023 si caratterizza per circa 33 milioni di euro di investimenti, di cui 16,2 milioni per opere pubbliche già avviate e in corso, sulle quali il Sindaco ha incentrato buona parte del suo intervento.
L’assessore Baglioni ha voluto porre in particolare evidenza l’attenzione alle politiche per il sociale e la famiglia: “L’impegno dell’Amministrazione non è soltanto nei numeri e nell’incidenza economica, ma anche e soprattutto in una progressiva qualificazione della spesa, in linea con la prospettiva politica che la maggioranza si è data sia nel precedente che nell’attuale mandato”.
L’assessore Baglioni ha voluto porre in particolare evidenza l’attenzione alle politiche per il sociale e la famiglia: “L’impegno dell’Amministrazione non è soltanto nei numeri e nell’incidenza economica, ma anche e soprattutto in una progressiva qualificazione della spesa, in linea con la prospettiva politica che la maggioranza si è data sia nel precedente che nell’attuale mandato”.
condividi su:
Condividi su facebook
Condividi su twitter