Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'agricoltura al centro del dibattito tra cibi in laboratorio, flussi per i lavoratori stranieri e tutela del made in Italy: taglio del nastro con Lollobrigida e Calderone
30261497_1806886262664909_2597007818691182592_n

Cibi sintetici, flussi per i lavoratori stranieri, tutela del made in Italy, crisi climatica ed emergenza idrica. Ma anche innovazione e modelli di sviluppo sostenibili. Tanti i temi di interesse per il mondo agricolo nazionale che saranno affrontati durante la tre giorni (fino al 2 aprile) di Agriumbria.
Una fiera sempre più al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori, che in questa edizione 2023 vedrà la presenza di due Ministri.

Alla cerimonia di inaugurazione, prevista venerdì 31 marzo alle 11.30 (apertura cancelli al pubblico alle ore 9), interverranno Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste).
Una presenza, quella di Lollobrigida, che arriva a poche ore dal Consiglio dei Ministri, riunitosi il 28 marzo, che ha dato il via libera allo stop alla produzione e alla vendita nel nostro Paese di cibi sintetici, come le “nuove” carni prodotte in laboratorio da cellule animali. Una norma, che prevede il divieto di produzione, commercializzazione e importazione di alimenti e mangimi sintetici.

Il Ministro Calderone è impegnata sul tema dei flussi per i lavoratori extra UE, con le richieste degli imprenditori, anche agricoli, e l’annuncio che cambieranno le modalità di ingresso in Italia: valenza triennale dei permessi e potenziamento di tutti quegli ingressi frutto di accordi internazionali e in cui saranno formati i lavoratori prima nei Paesi di partenza e poi qui in Italia.

Al taglio del nastro e al dibattito, presso il centro congressi di Umbriafiere, oltre ai Ministri, interverranno Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria; Roberto Morroni, assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria; Paola Lungarotti, Sindaco di Bastia Umbra e Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere Spa, l’ente che organizza da oltre mezzo secolo Agriumbria, la più importante fiera zootecnica nazionale e la seconda fiera di riferimento in Italia per l’agricoltura.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter