Condividi su facebook
Condividi su twitter
Incontro conviviale degli associati presso il convento SS.ma Annunziata, per presentare le iniziative in vista del prossimo anno
archeoclub todi ok

Il 2022 è stato l’anno che ha visto la rinascita della sezione tuderte di Archeoclub Italia. A partire dalla conferenza inaugurale del 2 luglio 2022, “Il Germanico di Amelia. Una rilettura”, tenuta dal prof. Grassigli, docente dell’Università degli Studi di Perugia, l’attività dell’Associazione si è sviluppata su tre principali direttrici: iniziative culturali (conferenze, concerti), uscite presso siti di interesse archeologico (Carsulae, Sperlonga, Orvieto underground e Ostia Antica), momenti conviviali (cene, apericene, occasioni di incontro); il tutto, senza dimenticare le proposte a livello nazionale, ad esempio, l’iniziativa “Chiese aperte”, tenutasi il 14 maggio, con l’apertura ai visitatori delle Chiese di S. Carlo e S. Giuseppe a Todi. 

Insomma, tante occasioni per accostarsi al bello, imparare cose nuove, trascorrere insieme tempo di qualità; occasioni che hanno visto crescere l’interesse di molti tuderti di antica e nuova data, come pure l’adesione tramite tesseramento.

Il 7 luglio 2023, dopo un anno, gli iscritti all’Archeoclub si sono ritrovati presso il convento della SS.ma Annunziata: il Presidente Claudio Bianchi e tutto il direttivo hanno espresso soddisfazione per il lavoro svolto e hanno approfittato per augurare a tutti buone vacanze e presentare le tante iniziative in vista del prossimo anno. 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter