Condividi su facebook
Condividi su twitter
Nella riunione pubblica nella sala del Consiglio Comunale, sono state ribadite alcune delle critiche e delle proposte che riguardano la situazione del centro storico
opposizioni incontro centro storico

Si è svolto ieri sera l’incontro pubblico, presso la Sala del Consiglio Comunale di Todi, indetto dai consiglieri comunali di opposizione del Partito democratico, Sinistra per Todi, Todi Civica, Per Todi e Civici X, per discutere delle questioni che interessano il centro storico di Todi.

I partiti di opposizione, in un comunicato esprimono soddisfazione per la buona partecipazione di cittadini e commercianti. Presente l’associazione di categoria Confesercenti con la presidente Chiavari. Non era invece presente alcun rappresentante di Confcommercio.

Nel loro comunicato, i partiti di opposizione, esprimono forti critiche alla gestione della Giunta di centrodestra: “tagli al trasporto pubblico, modifiche alla viabilità senza senso, opere pubbliche inutili quanto costose. A questo si aggiunge l’assoluta mancanza di un confronto con i soggetti che vivono sulla loro pelle i danni causati dalle scelte scellerate della giunta Ruggiano”.

“Ma veramente l’amministrazione – dicono le opposizioni – pensa di risolvere i problemi di accesso al centro storico con un ascensore che in portata se la gioca con quello di un grande condominio? Perché si tagliano le corse dei mezzi pubblici quando si spendono centinaia di migliaia di euro per eventi che dovrebbero promuovere la città e poi siamo fermi al palo sul fronte degli arrivi e delle presenze turistiche? È lecito domandarsi se è normale pavoneggiarsi con il rifacimento della principale via d’accesso alla città per poi scoprire che la nuova pavimentazione non tollera mezzi del peso superiore ai 35 quintali?”.

“Le forze di opposizione – concludono – che ormai con otto consiglieri, rappresentano la metà dei componenti della massima assise cittadina, ritengono prioritario individuare tutti gli strumenti istituzionali offerti da Statuto e Regolamento per mettere intorno ad un tavolo amministrazione, forze politiche e cittadini con tre obiettivi principali: effettuare una seria analisi delle scelte fatte sotto il profilo dei costi e dei benefici, avviare una ricognizione delle opere programmate per apportare tutti i correttivi necessari e istituire un percorso partecipativo reale rispetto alla gestione da qui ai prossimi anni del centro storico tuderte. È ormai giunto il tempo di cambiare rotta prima che sia troppo tardi”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter