Il tema proposto per questa edizione è stato ‘È l’ora dell’educazione finanziaria’. Organizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, il ‘Mese dell’Educazione finanziaria’ ha proposto iniziative gratuite per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali, di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari, indispensabili per fare scelte coerenti e responsabili.
La Banca d’Italia ha dato un contributo importante all’iniziativa e la filiale di Perugia ha proposto agli studenti alcuni laboratori didattici online; il Salvatorelli Moneta ha partecipato al laboratorio ‘Costruisci il tuo futuro’ con le classi seconda, terza e quarta della sezione AC dell’Indirizzo Servizi commerciali. Il laboratorio ha alternato domande somministrate con la piattaforma ‘Kahoot’, che consente di imparare giocando, a pillole informative illustrate da due esperti della Banca d’Italia.L’esperienza, come gli anni passati, ha consentito agli studenti dell’istituto Salvatorelli Moneta di ricevere un’informazione specialistica, pur con una terminologia adatta all’età e ai prerequisiti già posseduti, sui temi del risparmio, dell’investimento e sui metodi di pagamento, in particolare di quelli digitali. Importante il numero degli studenti interessati dall’iniziativa, sono stati infatti 44 dell’Istituto Professionale Indirizzo Servizi commerciali e 158 della scuola secondaria di primo grado, compresi gli studenti delle sedi distaccate di Cerqueto e Spina.
Il progetto verticale ha visto prima il coinvolgimento dell’Istituto Professionale, poi l’iniziativa è stata poi estesa anche alla scuola secondaria di primo grado con una strategia ‘peer to peer’: alcune studentesse della classe 2AC del corso Servizi commerciali, insieme alle docenti responsabili dell’iniziativa, hanno illustrato agli studenti più giovani i temi tratti dal portale ‘Tutti per uno economia per tutti’, quali il reddito, il risparmio, le monete, i cambi, l’interesse.
In un secondo momento è stata organizzata una ‘Caccia al tesoro finanziaria’, nel cortile della scuola, sugli strumenti finanziari di base che ha consentito loro di iniziare a comprendere il legame fra la finanza e la matematica, divertendosi. I quesiti, elaborati da ‘Edufin Politecnico Milano’ e in parte adattati alle competenze dei giovani concorrenti, sono stati proposti in formato digitale con qr-code originali e con l’ausilio di mappe del territorio e indizi, anch’essi digitali, utili per scoprire la tappa successiva una volta risolto il quesito.
condividi su: